Non toccate questi oggetti: ecco la lista dei posti più sporchi in aereo
Viaggiare in aereo nasconde alcune insidie, che non hanno nulla a che fare con inconvenienti durante il volo, ma con oggetti pullulanti di microbi con cui inevitabilmente veniamo a contatto nel corso della navigazione. Ecco di quali si tratta.
Il tavolinetto retraibile
Il 60% dei tavolinetti retraibili ospitano nutrite colonie di batteri, tra cui anche il temibile escherichia coli (secondo uno studio della University of Arizona): Che fare, dunque? Niente paura: toccatelo il meno possibile, ma mangiate pure i vostri snack. Infatti l’importante è che le vostre mani e le posate siano accuratamente pulite. Evitate naturalmente ogni contatto tra cibo e tavolinetto, quindi non poggiatevi sopra nulla di commestibile (utilizzate piuttosto un tovagliolo e i piattini della colazione forniti dalla compagnia aerea).
Le riviste di bordo
È naturale: in tantissimi le sfogliano ed è impossibile disinfettarle. Inoltre, non sono sostituite a ogni volo, ma solo dopo un mese. Evitate di leggerle, se potete, portando le vostre riviste o il vostro e-reader.
Cuscini e coperte
Pensavate che dopo ogni volo fossero mandati in lavanderia? Errore: sono semplicemente piegati nuovamente e re-impacchettati nella plastica. Di solito, le compagnie aeree dispongono la pulizia di cuscini e coperte in un periodo di tempo che può oscillare tra i 5 e i 30 giorni.
Cinture di sicurezza
La fibbia delle cinture di sicurezza è sottoposta a uso continuo, e non viene certo disinfettata dopo ogni volo.
Il pulsante dello sciacquone nel bagno
Ovvio, ma è bene non dimenticarlo: come in ogni bagno pubblico, il pulsante dello sciacquone è letteralmente infestato dai germi. Che fare, allora? Il semplice, elementare accorgimento: lavarsi sempre bene accuratamente le mani, con acqua e sapone, prima e dopo mangiato, e dopo esser stati in bagno.