28 Giugno 2016
Il punto zero in palestra è accomunabile a quello d'ogni altra disciplina sportiva. Perciò, sono necessari cautela e il fissare di obiettivi minimi, raggiungibili senza cercare di fare i 'fenomeni', soprattutto da parte del trainer di turno. Questi dovrà correggere il tiro già nella prima sessione d'allenamento.
I più grandi preparatori atletici del mondo fanno iniziare le attività dopo uno stop col movimento più semplice e naturale: la camminata veloce o corsa lenta. Quindi, si parte (o riparte) sempre da lì, perché è tutto il corpo che deve essere rimesso in condizione, non una sua parte. Se devo impostare il programma con un soggetto completamente fuori forma, inutile concentrarmi su un'area specifica del corpo come spalle o cosce: sarà l'insieme che dovrà essere rimesso in linea e quindi sollecitato con leggerezza e buon senso. Anche nel caso di uno stop, imposto sempre il lavoro con un allenamento a circuito anche per i già allenati, così da far ripartire ogni parte del corpo di pari passo con le altre. Tono recuperato in minor tempo e infortuni articolari-muscolari scongiurati.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293