17 Maggio 2016
Oggi parliamo di occhio secco, un disturbo più diffuso di quanto si pensi. Ne soffre circa il 14% della popolazione, con una prevalenza maggiore nelle donne e che aumenta con l’età. I sintomi con cui si presenta sono molti, ma non specifici: fotofobia, cioè fastidio per la luce, sensazione di corpo estraneo, bruciore, prurito, secchezza, affaticamento oculare. Esiste un questionario che con 5 semplici domande permette di indirizzare verso la diagnosi che deve essere fatta dall’oculista che prescriverà anche la terapia, che per forza di cose sarà cronica. Accanto a sostituti lacrimali e a eventuali altri farmaci chi soffre del disturbo può seguire alcuni accorgimenti per alleviare i fastidi
Evitare di stare a lungo in ambienti secchi che peggiorano i sintomi
Evitare l’esposizione diretta a fonti di aria o di calore
Ricordarsi di chiudere gli occhi per qualche secondo quando si legge, si lavora al computer o si è molto concentrati in qualche attività
Umidificare gli ambienti in cui si abita e si lavora
Bere per garantire un’adeguata idratazione
di Franco Marchetti
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293