Apnee del sonno: perché si verificano?

05 Maggio 2016

Quello  delle apnee nel sonno è uno strano sintomo. C’è chi di notte deve alzarsi molte volte per urinare. Spesso si tratta di un uomo di mezza età e la prima cosa cui si pensa è un problema di prostata. In realtà questo sintomo può essere il campanello d’allarme di un disturbo diverso: le apnee nel sonno. una condizione in cui le vie respiratorie, rilassate durante il riposo, tendono a chiudersi impedendo così il passaggio dell’aria. L’interessato ha dei microrisvegli che lo fanno riprendere a respirare, prima che ciò avvenga però si verifica un calo dell’ossigeno nel sangue e un aumento della pressione, anche importante.

La polisonnografia

Proprio per rispondere a questi picchi di pressione l’organismo  mette in atto una risposta ormonale che fa aumentare la produzione di urina. Ma le apnee provocano anche altri sintomi: cefalea al risveglio, stanchezza e sonnolenza diurna con tendenza ad addormentarsi. La presenza delle apnee può essere poi segnalata dal o dalla partner, ma per diagnosticarle è necessario un particolare esame, la polisonnografia che misura sia il numero di apnee, sia la loro severità e la correlazione con la posizione durante il sonno.

di Franco Marchetti

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su