#partnership
31 Gennaio 2025
Prenditi un attimo e prova a immaginare il suono delle onde del mare, il fruscio delle foglie delle antiche faggete, il crepitio delle fiamme del fuoco nei riti che precedono il carnevale, il mattarello che stende la pasta, il tamburello che vibra tra tarantelle e pizziche.
Hai sentito? La Puglia suona bene e il suo suono racconta dei suoi quasi 1000 chilometri di costa, della cultura, dei piatti tipici, dei suoi riti storici, delle sue ceramiche, delle sue musiche e balli tradizionali. Elementi che fanno di un viaggio in Puglia un’esperienza indimenticabile.
La tradizione è uno dei punti di forza di questa splendida regione bagnata da due mari, che - per il quarto anno consecutivo - è la regione italiana con la migliore qualità delle acque di balneazione, secondo il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (giugno 2024).
La tradizione locale è il risultato della storia e l’intreccio di popoli e culture, è la memoria del territorio, un patrimonio da custodire anche grazie alla tecnologia: un esempio è Puglia Digital Library, contenitore digitale che rende fruibili online e in open data l’eredità culturale della Regione, dalla letteratura, all’artigianato fino agli spettacoli contemporanei.
Tra gli eventi legati al folklore e alle tradizioni pugliesi spiccano le sagre e le processioni dove sacro e profano si incontrano. Le feste religiose – con i suoi santi - in Puglia hanno un sapore speciale. Suggestivi anche i riti della Settimana Santa: Taranto incanta nei giorni della Pasqua. E poi ci sono la trascinante Pizzica e le tarantelle, suoni e danze che riportano ad antichi ritmi incalzati dal suono del tamburello e che, negli ultimi anni, hanno incontrato anche il mondo degli artisti del pop. "La Notte della Taranta" è ormai considerato il più grande festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa.
In Puglia ci sono anche i colori e le opere dei grandi artisti del Carnevale: da quello di Putignano - il più antico e rinomato della regione con una storia che risale al 1394 – a quelli di Manfredonia, Massafra, Gallipoli, Aradeo, Mesagne, Casamassima (“Il paese azzurro”), Sammichele di Bari, Locorotondo, Martignano, Conversano e molti altri.
Ogni carnevale pugliese racconta una storia unica, che intreccia folklore, artigianato, creatività, profumi e offre un’ottima occasione per organizzare un viaggio in Puglia tra febbraio e marzo. Così come ogni territorio provinciale ha i suoi sapori, il suo piatto tipico e perfino i suoi Riti del Fuoco. Eventi dalle origini antichissime che trovano nella Fòcara, nelle Fanòve e nelle Fracchie la maggiore espressione. Manifestazioni tanto importanti ed affascinanti che la Regione Puglia ha attivato il registro con l'elenco dei rituali festivi ufficiali legati al fuoco.
Un viaggio in Puglia non può che concludersi con la scoperta della ceramica di Grottaglie e dei fischietti di Rutigliano creati delle mani sagge e operose di artigiani che, generazione dopo generazione, tramandano antichi saperi. Oggetti senza tempo, da portare a casa dal proprio viaggio, con la voglia di tornare presto ancora in Puglia.
Una Puglia da Nobel vi aspetta a Sanremo!
Le tradizioni e i sapori della Regione Puglia stanno per arrivare a EXTRA FESTIVAL, l'hub ufficiale radio, social e TV di RadioMediaset, che animerà Sanremo durante la settimana del Festival nella splendida cornice di Villa Nobel. Dal 10 al 15 febbraio, un punto d'incontro esclusivo per artisti, ospiti, celebrities e addetti ai lavori, dove musica, attualità e intrattenimento prenderanno vita da mattina fino a notte fonda con dirette radio-tv, conferenze, dj-set, show, pranzi e cene all’insegna delle eccellenze della tradizione pugliese.
Tutte le info su regione.puglia.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293