Grandi itinerari, paesaggi sconfinati, piccoli borghi e tesori UNESCO
Toscana. Rinascimento Senza Fine.
La Toscana è il cuore dell’Italia, è da sempre al centro della storia e al centro di un sistema naturalistico e paesaggistico straordinario, attraversato da piccoli e grandi itinerari. Passo dopo passo è possibile avventurarsi in un patrimonio di borghi raccolti e grandi città d’arte che trovano una naturale via di connessione nei cammini storici.
L’Atlante dei Cammini disegna la rete di mobilità slow della Regione Toscana. È un sistema di itinerari culturali che si intersecano e attraversano il territorio, così da costituire dei veri e propri punti di accesso al patrimonio storico-artistico e naturalistico della Toscana.
I passi appenninici delle Radici, della Cisa, dell’Alpe Serra e della Croce Arcana indicano il suggestivo ingresso in questo mondo al ritmo dettato dal piacere di camminare.
I parchi delle Alpi Apuane, dell’Appennino Tosco Emiliano e di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli sono solo tre delle numerose aree naturali toccate dai percorsi.
Gli itinerari conducono in otto siti Patrimonio dell’Umanità della Toscana.
Siena, Firenze, Arezzo, Pistoia e Lucca sono città d’arte che diventano snodi di scambio tra un cammino e l’altro. E poi c’è quel piccolo mondo antico di borghi che racconta di epoche e tradizioni, svela i segreti racchiusi nelle chiese, esposti nei musei e disseminati tra le campagne, permettendoci di conoscere la Toscana in un modo diverso, personale e sostenibile.
Cicloturismo in Toscana
La Toscana in bicicletta è un’esperienza totalizzante che mette l’uomo al centro, in un palcoscenico condiviso di paesaggi, cultura, enogastronomia e natura. La bicicletta diventa una cassa di risonanza che amplifica le sensazioni di un’esplorazione a ritmo lento, pedalando, vivendo la storia di un luogo, passando dai palazzi antichi di un centro storico alle campagne limitrofe in cui scorgere l’eredità etrusca e rinascimentale, il mutamento della storia, la celebrazione del territorio.
Pedalare inseguendo il vento, riconoscendo i profumi, sentendosi in equilibrio sempre e comunque: come ciclista contemplativo attraversando le scenografiche Crete Senesi, nei momenti di incontro tra amici e perfetti sconosciuti durante i tanti eventi legati alla bicicletta, con lo spirito d’avventura ed il desiderio di un traguardo personale che possono appartenere anche a chi, in ebike, si immerge in strade poco battute. L’Atlante degli Itinerari cicloturistici racchiude questa infinità di emozioni che trasformano il sogno di una vacanza immersiva in realtà. Il patrimonio dei percorsi racchiude più di 200 proposte fino a 15.000 km tra ciclovie, percorsi a basso traffico, sentieri e bike park che incontrano le esigenze degli amanti di mountain bike, percorsi lineari e ad anello per chi ama la bici da strada e la gravel.
Scopri gli Itinerari cicloturistici della Toscana su visittuscany.com, per pianificare il proprio viaggio a due ruote scegliendo tipo di bicicletta, difficoltà del percorso, località, durata e tipo di itinerario, potendo scaricare la traccia e incontrare la fitta rete di operatori bike friendly che diventano facilitatori per l’organizzazione completa, dalla singola esperienza, al tour giornaliero, alla vacanza di una settimana o all’evento sportivo.
La Regione Toscana, la prima a creare un atlante ciclabile, nel 2023 è stata premiata come Best Green Destination italiana come eccellenza del turismo sostenibile. La Toscana in bicicletta, per rallentare la velocità dei pensieri in un viaggio senza tempo, rappresenta una promessa che diventa realtà nelle infinite storie di chi pedala.