Loading

La Dante Monaco: tutti gli appuntamenti del 2025

E' ricco di interessanti eventi culturali il programma 2025 della Dante Monaco. Ecco il calendario completo:

21 gennaio: al Teatro Princesse Grace di Monaco  docufilm “Caterina Caselli – Una vita, cento vite”. Caterina Caselli Sugar, cantante ancora oggi famosa e grande produttrice discografica, insignita dal Presidente Sergio Mattarella dell’onorificenza di Commendatore del Lavoro, sarà presente alla proiezione del documentario “Una vita, cento vite”.

Caterina Caselli: famosissima cantante, produttrice discografica capace di portare la grande musica italiana nel mondo, donna volitiva e controcorrente, onorerà della sua presenza in occasione della proiezione del docu-film “Caterina Caselli – Una vita, cento vite”, organizzata dall'Associazione Dante Alighieri del Principato di Monaco. Prodotto da Sugar Play (2021) in collaborazione con Rai Cinema “Caterina Caselli – Una vita, cento vite” è diretto da Renato De Maria che ha scritto la sceneggiatura con Pasquale Plastino, mentre la fotografia è di Filippo Corticelli e il montaggio di Clelio Benevento.
La pellicola ci offrirà uno spaccato, attraverso il racconto della stessa Caselli, del percorso esistenziale e professionale di questa “signora” della musica italiana - recentemente insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell'onorificenza di Cavaliere del lavoro - che ha attraversato tutte le generazioni e la cui fama è legata ancora oggi a canzoni quali ‘Nessuno mi può giudicare’, ‘Perdono’, ‘Insieme a te non ci sto più' e molte altre.
I soci e gli amici della Dante Monaco potranno dunque vedere - alla presenza della cantante di cui persino il caschetto biondo negli anni 60 divenne virale - un documentario che “alternando aneddoti intimi a testimonianze pubbliche fa emergere il ritratto di una donna che ha attraversato il tempo e spesso lo ha anticipato: da artista rivoluzionaria negli anni ’60 a imprenditrice e discografica”. Andrea Bocelli, Elisa, i Negramaro, Ennio Morricone, sono solo alcuni dei nomi citati nel documentario, accanto alle straordinarie partecipazioni di Francesco Guccini, Paolo Conte, Liliana Caselli, Mauro Malavasi, Giorgio Moroder, Stefano Senardi, Filippo Sugar.
“Quando ho incontrato per la prima volta Caterina Caselli ho capito subito che quello che mi interessava era catturare la sua energia vitale - dichiara il regista Renato De Maria - Ho deciso allora di mettere la macchina da presa su di lei e lasciare il suo racconto orale, sincero, emozionato e vitale, rompere la barriera della nostra attenzione, per arrivare a noi con il massimo possibile di verità. Intorno a lei, grazie a una ricerca profonda nei materiali d’archivio, ci sono paesaggi che cambiano, scenari in continua evoluzione. L’Italia che si trasforma, e che cresce”.
L'evento ci permetterà dunque anche di calarci nel mondo della cultura e del costume del nostro Paese, dagli anni in cui la Caselli è stata “ragazza del Piper”, locale romano iconico che ha visto la nascita di grandi star della musica, fino ad oggi, mostrandoci un personaggio che l'onda della passione musicale, ha trasformato in mito vivente.
A dialogare prima della proiezione con l'artista sul palco del Théâtre Princesse Grâce, sarà il giornalista Daniele Doglio, conosciuto fra l'altro per avere partecipato alla fondazione del programma settimanale Mixer di Giovanni Minoli e di altri.
 

4 febbraio - 30 marzo: esibizione “Mediterranea” presso la Galleria dei Pêcheurs. La mostra “Mediterranean” di fotografie satellitari dedicate al Mare Nostrum vuole comunicare al pubblico l'importanza di questo mare e la necessità di proteggerlo. Il Principato, come sede dei segretariati degli accordi internazionali Pelagos, Ramoge e ACOBAMS, è un importante ambasciatore di questo messaggio e Dante Alighieri desidera contribuirvi.

10 febbraio: inaugurazione della mostra “Mediterranea” - conferenza presso il Museo Oceanografico sui trattati internazionali che proteggono il mediterraneo: Pelagos; Ramoge, ACCOBAMS.

 
26 febbraio: incontro con Simone Facchinetti “Il mercato dell’arte: le regole del gioco”, nella Sala C dell'Auditorium Ranieri III.

6 marzo: tavola rotonda “La centralità geopolitica del mediterraneo di Dante”. Intervengono: Ambasciatore Maria Assunta Accili; Stefano Besseghini, Presidente dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA); Mario Rosso, filosofo ed imprenditore. Nella Sala C dell'Auditorium Ranieri III.

25 marzo: Dante D: “Incontriamo Dante e la modernità della sua opera”; nella Sala C dell'Auditorium Ranieri III.


9 aprile: Proiezione del film “L’età giusta” con Gigliola Cinguetti, Paola Pitagora, Giuliana Lojodice, Valeria Fabrizi e Giuseppe Palmieri; regia di Alessio Di Cosimo. Al Théâtre des Variétés.


6 maggio: Elena Bonelli, cantante e attrice italiana, laureata in Lingue e culture straniere con indirizzo teatrale all'Università La Sapienza di Roma, ha seguito il laboratorio teatrale diretto da Gigi Proietti e frequentato l'Accademia Sharoff, nonché i corsi dell'Actor's Studio a New York, presenta il suo libro “Io Gabriella Ferri”. Nella Sala C dell'Auditorium Ranieri III.


12 giugno: evento di fine stagione dedicato ai giovani. L’importanza della filosofia in una società tecnologica.

(foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.