“Vita maledetta di Benvenuto Cellini”, iniziativa della Dante Alighieri di Monaco

Tutti gli appuntamenti da non perdere nel Principato

15 Dicembre 2023

Giornata speciale per la cultura italiana nel Principato venerdì 15 dicembre. La Dante Alighieri Comitato di Monaco presenta l'incontro con Alessandro Masi, Segretario Generale della Dante Alighieri di Roma, storico dell’arte, scrittore e giornalista, autore del libro “Vita Maledetta di Benvenuto Cellini” (Neri Pozza editore, 2023). L’appuntamento è alle ore 19 all’Auditorium Rainier III di Monaco con ingresso libero e gratuito. Una personalità controversa quella di Benvenuto Cellini, orafo e scultore (Firenze 1500-1571) che, come altri artisti che lo precedettero o che verranno dopo di lui, come il Caravaggio, è protagonista di un’esistenza agitata, anche con momenti estremi.

All’incontro partecipano l'esperto d'arte Alfredo Pallesi, mentre all'attore Remo Girone sono affidate alcune letture. L’iniziativa è sotto l’Alto Patrocinio di S.A.R. la Principessa di Hannover e con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia nel Principato di Monaco.

TRE ESPOSIZIONI PER RICORDARE IL PRINCIPE RANIERI III

Proseguono le celebrazioni e gli omaggi per il centenario della nascita del Principe Ranieri III. Tre le nuove esposizioni aperte al pubblico e da poco inaugurate dai figli, il Principe Alberto II e la Principessa Stephanie di Monaco.

IL PRINCIPE NEL CUORE DEL CIRCO - Fino al 28 gennaio 2024

Presidente del Comitato di Commemorazione del Principe Ranieri III, la Principessa Stephanie è a capo di questa mostra che rientra anche nel quadro del 50° anniversario del Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo, che si svolgerà dall'11 al 28 gennaio 2024. “Il principe nel cuore del circo” è una retrospettiva accattivante, allestita sulle Terrasses de Fontvieille (ex Museo dell'Automobile) e per l’inaugurazione la Principessa Stephanie, oltre che dal Principe Alberto II, era accompagnata anche dai figli Louis Ducruet et Camille Gottlieb. Per Ranieri III la passione per il circo è sempre stata molto forte. Fu lui a fondare il Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo nel 1974 e a condurre numerose azioni a favore del mondo del circo. Il suo spirito visionario e la sua attenzione verso gli artisti e gli animali diedero nuova importanza alle arti circensi. E visitando la mostra si coglie la storia sincera tra il Principe Ranieri III e il circo, tra tradizione e modernità, e che ha reso il Festival monegasco un appuntamento imperdibile per le più grandi famiglie e scuole circensi del mondo. E’ un viaggio che unisce estratti video di momenti emblematici, documenti inediti provenienti dall'Archivio del Palazzo dei Principi di Monaco, numerosi costumi della collezione di Alain Frère e opere per vivere e scoprire la storia del Festival del Circo più prestigioso al mondo.

IL PRINCIPE E IL MEDITERRANEO – Esposizione permanente

Inaugurata al Museo Oceanografico, questa esposizione rimarrà aperta negli anni a venire. Salendo idealmente a bordo del Deo Juvante II del Principe Ranieri III, i visitatori possono comprendere meglio il suo impegno a favore del Mediterraneo.

“Questa mostra omaggio celebra la passione e le iniziative del Principe Ranieri III per la protezione del mare”, ha dichiarato Robert Calcagno, direttore generale dell'Istituto Oceanografico. Situata nello spazio “Monaco & the Ocean”, che evoca l'impegno del Principato e dei suoi Principi.

IL CANTIERE DI UN REGNO – Fino al 31 dicembre 2023

Il Principe Alberto II e la Principessa Stephanie di Monaco si sono recati nella stazione ferroviaria del Principato di Monaco, passando per la Galleria Sainte-Dévote e il molo, per inaugurare la mostra “Le Chantier d’un Regne. L'interramento della ferrovia (1958–1999)”. Fu un cantiere colossale per dimensioni e durata, una delle opere più importanti durante il regno di Ranieri III.

L’esposizione è aperta a tutti e visibile fino al 31 dicembre 2023, e vuole mostrare ai passeggeri che utilizzano la stazione di Monaco quanto l'azione del Principe Ranieri III sia stata determinante nello sviluppo del territorio monegasco.

PER NATALE C’E’ ANCHE IL VILLAGGIO DELLO SPORT


Oltre al Villaggio di Natale lungo il porto, c’è un’altra iniziativa pensata per le feste di quest’anno. Si trova sul Molo Albert I ed è un’area con attività ludiche e sportive aperta al pubblico dal 15 dicembre al 7 gennaio 2024.Ci sono un percorso di avventura sugli alberi (a partire da 8 anni), una struttura per l’arrampicata composta da diversi percorsi colorati e livelli di difficoltà (a partire dai 6 anni) e 3 percorsi a ostacoli ispirati a il famoso gioco Ninja Warrior: “Piccolo Ninja” per bambini dai 3 ai 6 anni; “Ninja Kid” per bambini dai 6 ai 12 anni e “Ninja Hero” per adolescenti dai 12 anni in su. Questi ultimi due percorsi misurano una lunghezza di oltre 50 metri. Infine, cosa unica nel Principato di Monaco, si può provare l’emozione con una zipline lunga 180 metri che permette di sorvolare un tratto del porto d’Hercule, partendo dal trampolino più alto della piscina dello Stadio Nautico Rainier.

Andrea Munari

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su