Festa nazionale di Monaco 2023

Tutti gli appuntamenti da non perdere nel Principato

17 Novembre 2023

E’ la festa del Principe e di tutto il Principato di Monaco e si celebra domenica 19 novembre. La sera prima, sul porto, è in programma uno spettacolo con i fuochi d’artificio in musica, mentre domenica i festeggiamenti saranno sulla Rocca, il Rocher, prima con la messa celebrativa nella Cattedrale e poi nella piazza antistante il Palazzo Principesco con la parata militare dei corpi delle Forze dell’Ordine e naturalmente dei Carabinieri del Principe. Tutto in presenza del Principe Alberto II, che sarà in alta uniforme, e della Principessa Charlene con i figli Jacques e Gabriella. E con tutta la famiglia Grimaldi ci sarà il tradizionale saluto dalle finestre di Palazzo rivolto alla folla festante che si raccoglierà sulla Piazza. La giornata si concluderà con una rappresentazione esclusiva al Grimaldi Forum, dove andrà in scena “Caruso a Monaco”.

CARUSO A MONACO, L’OMAGGIO PER IL GRANDE ARTISTA ITALIANO

Dopo i festeggiamenti pubblici per la Festa Nazionale di Monaco, quella di sabato 19 novembre sarà una serata esclusiva e solo su invito nella Salle des Princes del Grimaldi Forum. Un evento di musica lirica che vuole essere memorabile e che vedrà la partecipazione straordinaria di Sir Antonio Pappano alla direzione musicale, del tenore Jonas Kaufmann e di Davide Livermore per la messa in scena. Questo è l’omaggio al grande artista italiano Enrico Caruso e non tutti sanno che i legami tra lui e Monte Carlo sono stati importanti durante la sua strepitosa carriera artistica.

Nei decenni del mandato di Raoul Gunsbourg come direttore dell’Opera di Monte Carlo, tra le grandi star della lirica che si sono esibite nel Principato c’è anche Enrico Caruso. Non solo l’immensa carriera americana quindi, ma anche la ricca collaborazione con la scena monegasca. Il debutto di Caruso avviene nel 1902 all'Opera di Monte Carlo in La Bohème. Agli inizi della carriera Caruso muove i suoi primi passi a Parigi in tour con la compagnia monegasca. Per tre stagioni, fino al 1904, interpreta la maggior parte dei ruoli principali a Monaco prima di essere catturato dallo star system americano. Nel 1915, quando è all'apice della carriera e il teatro diretto da Raoul Gunsbourg attraversa enormi difficoltà a causa del conflitto mondiale, il tenore italiano rinuncia ai compensi per esibizioni a venire e attraversa l'Atlantico per onorare la promessa fatta al direttore dell'Opera: tornare un giorno a cantare sul palco dell’Opera di Monte-Carlo.

FORMULA 1: BIGLIETTI IN VENDITA PER IL GRAND PRIX DI MONACO

Sarà l’ottantunesimo Grand Prix di Monaco, in programma dal 23 al 26 maggio 2024. L’Automobile Club di Monaco ha presentato la locandina ufficiale della prossima edizione e ha annunciato che per il pubblico di appassionati, le prevendite dei biglietti per i posti in tribuna iniziano dal 21 novembre 2023.

MONTE CARLO SI PREPARA AL NATALE

 Oltre alle decorazioni e alle luminarie in fase di allestimento, hanno già aperto in Avenue de Monte-Carlo, vicino alla Piazza del Casinò, gli Chalet di Natale, che restano aperti fino al 6 gennaio 2024. Come sempre vengono proposte idee regalo e golosità, come crêpes, cioccolate calde e molto altro.

Intanto sul porto prosegue il Luna Park, in programma sino al 19 novembre e che lascerà poi spazio al villaggio di Natale con altre attrazioni ed iniziative per tutte le età.

TUTTO IL FASCINO DELLE DOLOMITI IN UNA MOSTRA FOTOGRAFICA

Con il sostegno dell'Assessorato all'Ambiente, una trentina di fotografie sono esposte fino al 29 novembre nella Galleria des Pecheurs, sul molo Antoine I. Scattate dal fotografo Jean-Pierre Debernardi, queste immagini valorizzano il parco naturale delle Tre Cime, dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2009 e Natura 2000.

Un meraviglioso viaggio tra paesaggi, fauna e flora dal titolo “Balade dans les Dolomites”. In totale ventotto foto, tre grandi panoramiche e un gigantesco e spettacolare trittico.

Andrea Munari

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su