Torna il Gran Ballo di principi e principesse

Tutti gli appuntamento da non perdere nel Principato

03 Novembre 2023

3 NOVEMBRE 2023 IL GEMELLAGGIO TRA MONACO E DOLCEACQUA

Dopo le città di Ostende in Belgio nel 1958 e Lucciana in Corsica nel 2009, Monaco formalizza il gemellaggio con il comune italiano di Dolceacqua. La giornata del 3 novembre incorona definitivamente i legami che nascono nel medioevo con l'incontro di due signorie: i Grimaldi, che regnano su Monaco per più di 700 anni e i Doria, il cui castello continua a dominare il paesaggio di Dolceacqua. Il Principe Alberto II aveva già ricevuto la cittadinanza onoraria e, simbolicamente, dopo secoli un Grimaldi è tornato a essere cittadino di Dolceacqua. Il 3 novembre 2023 e per tutta la giornata, Monaco e Dolceacqua sono protagoniste.

La mattina, presso il Municipio di Monaco, sono in programma l’esecuzione dell'inno italiano e monegasco, la lettura e la firma del giuramento di gemellaggio. Tutto si svolge alla presenza di S.A.S. il Principe Alberto II, del sindaco di Monaco Georges Marsan, del suo omologo di Dolceacqua, Fulvio Gazzola, dei membri delle rispettive amministrazioni comunali, dei rappresentanti delle altre autorità monegasche ed italiane, e degli Ambasciatori Anne Eastwood e Giulio Alaimo, rispettivamente in missione in Italia e a Monaco.  Successivamente, il sovrano monegasco e la Principessa Charlene de Monaco accolgono gli ospiti nel Palazzo Principesco per un ricevimento ufficiale e durante il quale vengono presentati l'atto di gemellaggio del 2023, l'originale del giuramento del 1523, l'opera storica commemorativa pubblicata per l’evento, nonché il francobollo dedicato emesso per questa occasione. La seconda parte dell'ufficializzazione del gemellaggio è in programma nel pomeriggio a Dolceacqua, con una seconda cerimonia per la firma, diversi incontri e iniziative organizzati dal comune italiano.

Un breve cenno storico per comprendere il legame tra Monaco e Dolceacqua. Tutto iniziò nel 1491, quando Francesca Grimaldi sposò Luca Doria. Anni dopo, il 22 agosto del 1523, il loro figlio Barthélemy Doria assassinò lo zio Lucien Grimaldi a Monaco con 42 pugnalate e con l'intenzione di occupare il castello per conto del cugino, il famoso ammiraglio Andrea Doria. Questo tragico evento suggellò il legame indissolubile che unisce ancora oggi Monaco e Dolceacqua. Barthélemy Doria fu poi arrestato e processato, la sua condanna a morte venne condonata, ma fu obbligato ad arruolarsi nell’armata francese.

E la data del 3 novembre scelta per il gemellaggio non è casuale. Quel giorno del 1523 infatti, esattamente 500 anni fa, ci fu a Monaco il giuramento di fedeltà ad Agostino Grimaldi, allora signore di Monaco e vescovo di Grasse, dei fiduciari di Dolceacqua, Apricale, Isolabona e Perinaldo.

 

TORNA A MONTE CARLO IL GRAN BALLO DI PRINCIPI E PRINCIPESSE

Si svolge il 4 novembre nella Salle Empire dell'Hotel de Paris sotto l'alto patronato del Principe Alberto II. Mondanità, eleganza anche d’altri tempi e glamour in un'atmosfera principesca. Anche solidarietà per questo evento esclusivo, dato che parte dei fondi raccolti durante la serata saranno devoluti alla Fondazione Principessa Grace di Monaco. In programma aperitivo, cena di gala firmata da uno chef stellato, spettacoli, musica e naturalmente danze. Il tutto in una cornice magica, con l’esibizione di ballerini, artisti e performer. 

Per il Gran Ballo dei Principi e delle Principesse i partecipanti sono invitati ad indossare frac, alte uniformi, abiti da sera. L’evento è ideato e organizzato da Noble Monte-Carlo, il cui direttore artistico è Delia Grace Noble, cantante lirica e ambasciatrice dell'UNICEF.

PUGILATO, SFIDE MONDIALI AL CASINO’ DI MONTE CARLO

Torna la grande boxe con il ring allestito all’interno del Casinò di Monte Carlo. “Monte Carlo Showdown” è in programma il 4 novembre. Tra i protagonisti l'eroe gallese Joe Cordina (16 vittorie, 9 per KO e nessuna sconfitta), che difenderà il suo titolo IBF dei pesi superpiuma contro il quotatissimo pugile americano Edward Vazquez (15 vittorie, 3 per KO, e una sola sconfitta).

Un altro incontro per il titolo opporrà il sudafricano Sive Nontshinga (12 vittorie, 9 per KO e nessuna sconfitta), che metterà in palio la sua cintura IBF dei pesi mosca leggeri contro il messicano Adrian Curiel Dominguez. Il terzo incontro in programma è tra il francese Souleymane Cissokho difenderà il suo titolo WBC Silver dei pesi welter, contro il messicano Isaias Lucero. Sul ring anche le donne con la seconda sfida per il titolo IBF Inter-Continental Super Bantamweight, tra la britannica di origini somale Ramla Ali, selezionata tra le dodici donne dell'anno 2023 da Time Magazine e ambasciatrice dell’Unicef, e la messicana Julissa Guzman.

TENNIS, SI GIOCA IL TORNEO EUROPE JUNIOR MASTERS MONTE-CARLO


Terza edizione del Tennis Europe Junior Masters Monte-Carlo, competizione di fine stagione per i giovani talenti europei, organizzata dalla Federazione Monegasca di Tennis dal 2 al 5 novembre. Sulla terra rossa del prestigioso Monte-Carlo Country Club si sfidano gli otto finalisti, sia maschile che femminile, delle categorie Under 14 e Under 16 del Tennis. Tra i giovanissimi campioni del passato ci sono nomi illustri, tra i quali Rafael Nadal, Alexander Zverev, Kim Clijsters e Belinda Bencic. Melanie-Antoinette de Massy, Presidente della Federazione Monegasca di Tennis e del Monte-Carlo Country Club ha espresso la sua soddisfazione: “Sono lieta di poter accogliere nel Principato questi giovani campioni che rappresentano senza dubbio la futura élite del tennis mondiale”.

CONFERENZA "CAPITALE NATURALE: SFIDE E SOLUZIONI PER UN FUTURO SOSTENIBILE" 

Un appuntamento importante che riunisce un nutrito gruppo di esperti scientifici è in programma il 9 novembre dalle 9 alle 12 presso lo Yacht Club di Monaco, con la partecipazione della Fondazione per l’Ambiente Principe Alberto II (FPA2). Imprenditori, economisti, ricercatori accademici ed altre figure chiave operanti nel settore della finanza ambientale e della tutela dell’ambiente animeranno la tavola rotonda mattutina, alla quale seguirà un workshop indirizzato ai professionisti. Durante l’iniziativa dal titolo "Capitale naturale: sfide e soluzioni per un futuro sostenibile", il Centro Scientifico di Monaco svilupperà un’altra tematica di grande importanza ed interesse: il Blue Carbon. Inoltre, verrà redatto un rapporto tecnico che servirà come documento di lavoro in vista della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, in programma a Expo City Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, una tappa fondamentale del percorso verso il completamento dell'Accordo di Parigi del 2015.

SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO A MONTE CARLO CON OSCAR FARINETTI

Anche quest’anno, nel Principato di Monaco si celebra la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta all’ottava edizione e che ha come tema “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”.

Per l’occasione, l’Ambasciata d’Italia a Monaco organizza “Incontro con Oscar Farinetti”, che si svolge il 9 novembre alle 18.30 presso il Theatre des Variétés.

Noto imprenditore e fondatore della catena di distribuzione alimentare Eataly, Farinetti sarà a Monte Carlo per presentare il suo ultimo e recente libro dal titolo “10 mosse per affrontare il futuro – Una via nuova attraverso il piacere e la bellezza”.

Andrea Munari

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su