Finale per il Festival Primavera delle Arti

31 Marzo 2023

RICKY MARTIN IN VERSIONE SYMPHONIC A MONTE CARLO

In attesa dell’annuncio della programmazione completa dei concerti del Monte Carlo Summer Festival, arriva un’altra conferma ed è un ritorno che farà piacere ai fan di Ricky Martin. L’11 luglio è atteso nella Salle des Etoiles per un’esibizione speciale accompagnato dall’Orchestra Filarmonica di Monte Carlo diretta da Yvan Cassar. E’ la prima volta nel Principato per l’artista portoricano in versione “Ricky Martin Symphonic” e sarà interessante ascoltarlo e vederlo riproporre i suoi grandi successi arrangiati per orchestra. Con 95 dischi di platino, 40 dischi d'oro, premi Grammy e almeno 9 World Music Awards, Ricky Martin ha venduto 95 milioni di album in tutto il mondo.

La Filarmonica di Monte Carlo non è nuova a performance di questo genere, oltre ai concerti della stagione sinfonica a Monaco e alle collaborazioni con l'Opera di Monte-Carlo, ha partecipato ai concerti di Magma, Marcus Miller e IAM, per citarne alcuni, durante il Monte-Carlo Jazz Festival. 

FINALE PER IL FESTIVAL PRIMAVERA DELLE ARTI

Due prime mondiali e la musica statunitense del XX secolo chiudono il quarto e ultimo weekend del Festival Printemps des Arts. Venerdì 31 marzo all’Auditorium Rainier III è in programma la nuova opera in prima assoluta di François Meïmoun “Antigone”, commissionata dal Printemps des Arts e affidata all’Orchestra Filarmonica di Monte Carlo diretta da Lio Kuokman. Ad incorniciare questa nuova opera, la musica americana di Charles Ives e Aaron Copland. Si tratta di due partiture, eseguite entrambe nel 1946, che costituiscono due capisaldi della musica americana.

Doppio concerto sabato 1° aprile (ore 15 al Theatre des Varietés) e domenica 2 aprile (ore 18.00 al Museo Oceanografico), con la formazione cameristica di rilievo internazionale Quartetto Diotima. Le partiture in programma di Bartók, Ligeti e Reich sono un viaggio attraverso la ricchezza delle prolifiche tendenze artistiche che attraversano oltre un secolo di storia, evocative delle laceranti tensioni della Seconda Guerra mondiale e della Shoah, oltre della prorompente vitalità dei valzer viennesi.

Il concerto serale di sabato 1° aprile (ore 20 all’Auditorium Rainier III) è eseguito dall’Ensemble TM+ ed è dedicato alla musica americana del XX secolo con pagine di Elliott Carter e Steve Reich. Entrambi newyorkesi con radici estetiche differenti (accademico il primo e minimalista e popolare il secondo), ma con il comune interesse di sondare le possibilità timbriche e tecniche degli strumenti, e capaci di scrivere pagine ricche di humour e di scoppiettante vitalità. 

CONCORSO “OCEANO PER TUTTI” CON OLTRE 600 STUDENTI, ANCHE DALL’ITALIA

il grande concorso “Oceano per Tutti”, organizzato ogni anno dall’Istituto oceanografico di Monaco, permette l’attuazione di un progetto concreto a protezione dell’Oceano. In occasione della nuova edizione, che vedrà come madrina Estelle Lefébure, fondatrice dell’associazione Spero Mare, sono stati selezionati 25 istituti scolastici per oltre 600 studenti. Per l’Italia e precisamente di Napoli, ci sono l’Istituto Comprensivo Statale "82° C.D.-S.M. D'Acquisto" con 21 studenti in 5a classe e l’Istituto Comprensivo Statale Ferdinando Russo con 14 studenti in 6a classe.

Le classi selezionate beneficiano per tutta la durata dell’anno scolastico dell’accompagnamento di un team pedagogico del Museo Oceanografico di Monaco, anche con numerosi laboratori educativi, per portare alla conoscenza degli ecosistemi e della loro biodiversità, alla comprensione del ruolo dell’Oceano nella regolazione del clima e all’analisi degli impatti derivanti dalle attività umane. L’obbiettivo è fare in modo che gli studenti diventino veri e propri ambasciatori dell’Oceano e riescano a concretizzare i propri progetti: “Si tratta di formare e sostenere i cittadini di domani nel proprio impegno a favore dell’Oceano.” ha dichiarato Robert Calcagno, Direttore Generale dell’Istituto Oceanografico. Il 31 marzo gli studenti devono consegnare i propri lavori comprensivi di un video e di una presentazione della loro iniziativa, dei mezzi posti in essere e dei protagonisti coinvolti, oltre che dei risultati ottenuti in termini di impatto ecologico. Poi, dall’11 al 19 aprile una giuria nominerà le classi vincitrici che avranno saputo portare a compimento i progetti più significativi da un punto di vista umano e ambientale. Il 13 giugno presso il Museo oceanografico di Monaco si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi. 

Andrea Munari

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su