Locomotive Jazz Festival. RMC è radio ufficiale

Fino al 3 agosto tanti emozionanti live, incontri e iniziative nel meraviglioso territorio del Salento. E da lunedì 30 luglio non perdere le dirette con Nick The Nightfly

25 Giugno 2018

Dal 30 luglio al 3 agosto Radio Monte Carlo ti racconta in diretta il Locomotive Jazz Festival: dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 22.00 alle 02.00  

Un festival emozionante, per raccontare un territorio ricco di suggestioni e lanciare un messaggio di ottimismo e di speranza: è il Locomotive Jazz Festival, in programma dal 10 luglio al 3 agosto, su un palcoscenico diffuso, che comprende Lecce, Taranto, Ceglie Messapica, Castro, Roca, Sant’Andrea e San Cataldo.

Sono tanti e tutti prestigiosi gli artisti di questa XIII edizione: Malika Ayane, Avion Travel, Dolcenera, Bungaro, Fabio Concato, Kurt Elling, Kenny Garrett, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, Nick The Nightfly, Gilles Peterson, Nicola Conte, Till Bronner e Dieter Ilg, Renzo Rubino & Gino Castaldo. Inaugurazione con il live di Raffaele Casarano e New International 4tet (Eric Legnini, Manu Katchè, Lars Danielsson).

Il messaggio del 2018 è “La Musica cresce nelle periferie”, per narrare in musica storie e ferite del territorio, per cancellare i luoghi comuni, proporre nuovi modi di fare cultura, coinvolgere luoghi di frontiera e portare la musica in spazi diversi, il Festival si sposta, quindi, a Taranto, Ceglie Messapica, Lecce, Castro Marina, Roca e Torre Sant’Andrea, marine di Melendugno e San Cataldo, marina di Lecce.

«La sfida di tutti è quella di seguire quel che fa la Musica, liberarsi dalle gabbie, diffondersi senza limiti», ha dichiarato Raffaele Casarano, direttore artistico e anima del Locomotive Jazz Festival « Il LJF, rispetto ad altri festival musicali, ha un pensiero forte: la musica come strumento attraverso cui narrare altre storie e fare luce su delle problematiche di carattere ambientale, sociale, culturale. Nel corso degli anni sono venuti a suonare per il Locomotive musicisti di fama internazionale, che hanno sposato la nostra causa, appassionandosene, imparando ad amare il Salento, le sue debolezze e la sua bellezza estrema».

Il Locomotive Jazz Festival è impegnato su più fronti. Dà spazio ai giovani con il contest Locomotive Giovani, che offre un percorso di formazione alternativo agli studi accademici, con la possibilità di confrontarsi, esibirsi, aprire i concerti e suonare sul palco con i grandi del jazz. Coinvolge il pubblico, invitato a seguire i concerti e scoprire gli angoli nascosti della Regione postando con gli hashtag #weareinpuglia #pugliaevents #locomotivejazzfestival #ljf2018. E' in partnership con Btm (Business Tourism Management) e Montedelia Tour con cui ha realizzato pacchetti vacanze per gli amanti della musica e del jazz. Sensibilizza inoltre il pubblico alla raccolta differenziata dei rifiuti durante gli eventi e al rispetto consapevole dell’ambiente in cui viviamo.

Gli eventi

Il 10 luglio concerto del sassofonista Raffaele Casarano, direttore artistico del LJF, con New International 4tet  (Eric Legnini al pianoforte, fender rodhes e Synth, Manu Katché alla batteria, Lars Danielsson al contrabbasso, Michele Papadia a bass synth, organo, elettronica dal vivo), presso l’Ex Convento dei Teatini a Lecce. 

Dal 19 luglio al 22 il Festival è a Taranto, città  ricca di storia e bellezze artistiche. Alle 11.00 del 19 luglio, Parabola dei Talenti, nella Chiesa di S. Pasquale, con il concerto di Larry Franco - piano e voce solo Alone Together. Alle 21.00 sul palco del Teatro di Villa Peripato è protagonista il celebre cantante jazz americano Kurt Elling con il suo quintetto e la partecipazione straordinaria di Marquis Hill. Il 20 luglio alle 11.00 la seconda sessione de I concerti del mattino: Parabola dei Talenti nella Chiesa di SS. Crocifisso con E.V.E Elegant Voice Ensamble con Dee Dee Joy (voce), Francesca Miccoli (voce), Roberta De Vita (voce), Larry Franco (voce e piano). Alle 21.00 esibizione del Marco Pacassoni 4tet feat. Raffaele Casarano e concerto del duo jazz tedesco formato da Till Bronner e Dieter ilg.   

Il 21 luglio alle 11.00 I concerti del mattino: nel Chiostro di San Domenico con Marco Pacassoni – solo vibrafono. Alle 21.00 il palco del Teatro di Villa Peripato accoglie il gruppo jazz pugliese Sidewalk Cat 5tet, seguito da Stefano Di Battista & Nicky Nicolai con un omaggio a Lucio Dalla.  

Il 22 luglio è la prima giornata della Trilogia Locomotive 2018, il Tramonto Locomotive: alle 19.00 su Viale Jonio è atteso Bungaro, con Antonio Fresa (pianoforte), Marco Pacassoni (vibrafono), Antonio De Luise (contrabbasso) con la partecipazione di Raffaele Casarano (sassofono).  

Il 24 luglio il Festival si sposta a Lecce, nel Parco Archeologico di Roca Vecchia, una delle marine di Melendugno, con l’evento "Aspettando la notte Locomotive", reading acustico di Renzo Rubino & Gino Castaldo. Il 27 luglio secondo evento della Trilogia Locomotive, la "Notte Locomotive". Sul palco, allestito di fronte alla baia di Torre Sant’Andrea, concerto di Dolcenera.  

E' l’Alba Locomotive l’evento più atteso del Festival: in programma nella notte tra il 28 e il 29 luglio a Castro Marina, nei pressi del Molo Turistico, propone il concerto di Raffaele Casarano feat. Malika Ayane.

Dal 29 sera fino al 31 luglio il Locomotive si sposta a Ceglie Messapica, località ricca di richiami storici e tradizioni culturali e culinarie antiche. Il 29 sera alle ore 21.00 nel Chiostro del Castello la band Davide Chiarelli & Marokiki 4tet feat. Raffaele Casarano tiene un concerto in occasione del “Premio Pierpaolo Faggiano”. Alle ore 18:00 presso la Med Cookin School si può ammirare la mostra fotografica “Omaggio al Mediterraneo” del fotografo Pino Ninfa. Tra i live, alle 21 Ties feat. Chiarelli Jazz Band e Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio.

Il 31 luglio alle 11.00 una passeggiata musicale per le strade di Ceglie Messapica; in Piazza Plebiscito alle 21.00, concerto degli Avion Travel.

L'1, 2 e 3 agosto  il Locomotive Jazz Festival torna a Lecce con tante iniziative: il laboratorio KIDS Orchestra, i “Concerti del mattino: Parabola dei talenti”, il il dj set African Spirit di Nicola Conte, seguito dal concerto INCredible del dj e producer inglese Gilles Peterson (1 agosto alle 21, Chiostro dell’Ex convento dei Teatini), il live di Kenny Garrett (2 agosto, Chiostro dei Teatini, alle 21.00).

Il 3 agosto, sempre nel Chiostro dei Teatini, evento speciale ‘Tria Corda Onlus’, per contribuire alla costruzione del Polo Pediatrico dell’Ospedale del Salento. La serata inizia alle 21.00 con una jam session del Locomotive Giovani 2018 di cui è ospite Nick The Nightfly; alle 22.00 l’evento finale del Festival: il live concert di Nick The Nightfly.   

Le tre giornate leccesi del Festival proseguono a San Cataldo per gli After Concert Party a partire dalle 23.00: 1 agosto Le train Manouche, 2 agosto evento Special SQUAT PARTY invasion Locomotive sulla spiaggia e il 3 agosto il dj set di Luca Bandirali “Let The Music Do The Talking”.

Scopri il calendario completo e tutte le iniziative a questo link: www.locomotivejazzfestival.it 

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su