Vintage Computer Festival Italia 2018. RMC è radio ufficiale

A Roma il 28 e 29 aprile un evento che racconta l'emozionante storia dei personal computer

27 Aprile 2018

Un appassionante viaggio nella storia del personal computer, quell'oggetto che ci sembra ormai indispensabile e che, nel corso della sua breve storia, ha rivoluzionato tanti aspetti della nostra vita: è quel che offre il Vintage Computer Festival Italia 2018, la manifestazione a ingresso gratuito in programma a Roma il 28 e 29 aprile presso il Complesso Ex Cartiera Latina (via Appia Antica 42).

Un'occasione unica per scoprire come il computer sia diventato uno degli oggetti che più ha cambiato le nostre abitudini quotidiane, sia sul lavoro sia nella vita privata e una grande esposizione di computer storici dalle origini agli Anni Novanta, tra momenti di divulgazione, ospiti internazionali, grandi personaggi della storia del computer ed eventi speciali da non perdere.

il Vintage Computer Festival Italia è dedicato a professionisti, studenti, appassionati, famiglie, collezionisti, giornalisti, curiosi e nativi digitali, per rivivere quel formidabile periodo di scommesse e pionierismo che segnò l'avvento dei computer. A organizzare l'evento è l’Associazione culturale Vintage Computer Club Italia, nata nel 2016 per promuovere la storia dell’informatica e  creare un Museo Italiano dell’Informatica e del Calcolo, distribuito sul territorio nazionale.

L’associazione fa parte della Vintage Computer Federation, l’organizzazione non-profit nata negli Stati Uniti organizzatrice dei Vintage Computer Festival (VCF), gli eventi internazionali che, soprattutto negli USA, celebrano e tengono viva la storia del computer.

Il Programma 2018 

Numerosi gli interventi e le testimonianze in programma. Tra questi il celebre progettista italiano Gastone Garziera racconterà la nascita dell’Olivetti Programma 101, considerato il primo computer personale della storia. Sandro Graciotti, importante tecnico dell’azienda italiana, racconterà la nascita dell’M24 e storie dell’informatica negli Anni Ottanta. Ospite anche Lee Felsenstein, padre del Sol 20, il primo home computer della storia venduto pre-assemblato nel 1976, progettista dell'Osborne One, il primo computer portatile della storia e primo moderatore dell’Homebrew Computer Club, frequentata anche da Steve Jobs e Bill Gates.

Sabato 28 aprile tavola rotonda dedicata ai ragazzi della Generazione Z animata da Marco Marinacci, ex direttore di MCmicrocomputer, e Stefano del Furia, docente, speaker ed autore di libri di informatica. Nel pomeriggio, incontri, a cura di RAI Scuola, con Gino Roncaglia, filosofo e storico autore del programma Rai Mediamente, Corrado Giustozzi, giornalista di MCmicrocomputer e ex direttore di Byte Italia, Doriano Guerrieri, sales e marketing manager di Apple Italia nei primi Anni Ottanta, e Stefano Ferilli, del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari

Domenica 29 aprile proieizione del film “The Commodore Wars”

Scopri il programma completo

 

 

  

 

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su