18 Maggio 2016
E’ diventata la classica per eccellenza, quella cui non si può mancare e quella in cui si riaprono pagine di storia delle corse automobilistiche. L’edizione 2016 della Mille Miglia fa sua tutte le caratteristiche del passato con un pizzico di modernità. Non è una gara come la si intende a livello tradizionale, ma è una sfida continua col cronometro, in quanto gara di regolarità, ma è soprattutto un momento storico.
E’ la storia dell’automobile che sfila sulle strade italiane, da Brescia a Rimini passando per Macerata e Roma e torna su fino a Brescia con una tappa all’autodromo di Monza, altro pezzo della nostra storia. La Mille Miglia è poesia allo stato puro, è l’arte del ferro e dell’invenzione che circola a contatto con un pubblico che non andrebbe mai in un museo, è un museo che va alla gente e per questo piace, affascina e diverte, giovani e vecchi, rispolvera ricordi e pone quesiti: come si faceva a guidare queste auto? Si chiedono i giovani che con cambi automatici, guida assistita e altro ancora non riescono a immaginare un avviamento a manovella, una doppietta per cambiare marcia, cappotine di tela da alzare per ripararsi dalla pioggia. E poi le prestazioni. Se pensi che Stirling Moss nel 1955 ha segnato il record a oltre 157 all’ora di media, con le strade dell’epoca, con gli asfalti dell’epoca (quando c’erano) e capisci cosa era la Mille Miglia, una sfida infernale che solo portarla a termine di dava la soddisfazione di aver fatto qualcosa di unico.
Oggi non è così, ma resta quel fascino e la lunga carovana con oltre 250 vetture di ogni epoca, il seguito fatto con auto moderne e stupende, riprende i connotati di quella antica festa. Il programma prevede le verifiche tecniche a Brescia il 18 maggio, il 19 partenza alle 14,30 dopo che le Frecce Tricolori hanno sorvolato il centro cittadino e arrivo in serata a Rimini per la fine della prima tappa. Il 20 partenza e sosta a Macerata per il pranzo con un percorso tutto da godere e arrivo in serata a Roma con passeggiata in via Veneto. Partenza il 21 destinazione Parma con la Futa e la Raticosa da affrontare come una volta e altra sosta prima dell’ultima tappa, 22 maggio, con Monza e il suo autodromo come prova speciale, Bergamo e le mura venete prima di tornare a Brescia a conclusione di questa festa che vi racconteremo giorno per giorno on air su RMC,
Mercoledì alle 19.15 circa
Giovedì 10.30-19.15
Venerdì 10.30-19.15
Sabato 12.30-12.45 in RMC Motori
Domenica 10.40-14.15-19.15
di Paolo Ciccarone
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293