22 Agosto 2017
Oltre 200 milioni di americani hanno assistito ieri, 21 agosto, allo spettacolo storico dell'eclissi totale di sole.
La Grande Eclissi, com'è stata ribattezzata, non si verificava negli Stati Uniti da ben 99 anni. Iniziata pochi minuti dopo le 18 orario italiano, nell'arco di un'ora e mezza ha attraversato quattordici stati, dall'Oregon fino al South Carolina, tenendo milioni di persone col naso all'insù.
Il resto del mondo, inoltre, ha potuto osservare il fenomeno in diretta streaming sul sito della Nasa e altri siti americani, come quello del New York Times.
L'eclissi è stata visibile negli Stati Uniti e in modo totale solo in uno spicchio della costa pacifica lungo 110 chilometri che attraversa oltre 10 Stati.
Il picco massimo si è registrato in Oregon, Idaho, Wyoming, Nebraska, Kansas, Missouri, Illinois, Kentucky, Tennessee, Georgia, North Carolina, South Carolina con le principali città interessate, da nord/ovest verso sud/est, Salem, Corvallis, Albany, John Day, Ontario, Idaho Falls, Lander, Riverton, Casper, Douglas, Scottsbluff, Alliance, North Platte, Kearney, Grand Island, Lincoln, St. Joseph, Kansas City, Independence, Columbia, Jefferson City, Carbondale, Cape Girardeau, Paducah, Madisonville, Hopkinsville, Clarksville, Nashville, Murfreesboro, Anderson, Greenville, Columbia, Sumter, Orangeburg e Charleston, ma hanno assistito al fenomeno anche in Groenlandia, in alcune zone del Canada, del Messico, a Cuba e ai Caraibi.
Immagini inedite dell'evento sono giunte anche direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale, dalla quale l'astronauta italiano Paolo Nespoli ha condiviso il suo punto di vista... privilegiato!
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293