extra

28 aprile 1937, apre Cinecittà: i 7 film più famosi

Celebriamo i 79 anni dell'Hollywood italiana

28 Aprile 2016

Seicentomila metri quadrati, trentacinquemila di aiuole e giardini, 16 teatri di posa, tre piscine per le riprese acquatiche, 900 dipendenti fissi: questo è (era?) Cinecittà, voluta da Mussolini come "arma più forte" del regime.

Fabbrica di leggerezza prima, strumento di propaganda poi, con l'invenzione dell'Istituto Luce, la "casa del cinema" diviene negli anni Cinquanta meta prediletta delle produzioni americane: da Quo vadis? nel 1959 fino a Ben Hur nel 1959, a Roma gli americani venivano a girare i loro colossal storici - o "sandaloni", come erano soprannominati dalla manovalanza locale. Negli stessi anni, fuori dagli studi, inizia la grande stagione del Neorealismo, destinata a fare scuola in tutto il mondo. Con 90 nomination agli Oscar e 47 statuette conquistate, il colosso di via Tuscolana è una delle più grandi fabbriche di sogni del mondo.

Nella gallery, 7 grandi film della storia di Cinecittà.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su