Roma Summer Fest 2024
Da giugno a settembre la rassegna estiva di concerti nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Appuntamento dal 3 giugno al 15 settembre con Roma Summer Fest 2024, la rassegna estiva di concerti nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
La rassegna estiva di concerti, organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, propone in cartellone mostri sacri della scena pop e rock, grandi interpreti e nuove proposte della canzone italiana e internazionale, massimi esploratori di nuove sonorità, etniche, elettroniche o crossover. La rassegna è dedicata quest’anno a Ernesto Assante.
Radio Mediaset è radio ufficiale della manifestazione e Radio Monte Carlo seguirà gli eventi in calendario. In particolare, questi i live consigliati dalla nostra emittente:
venerdì 21 giugno: AIR
sabato 22 giugno: COLAPESCE/DI MARTINO
giovedì 27 e venerdì 28 giugno: SIMPLE MINDS
domenica 30 giugno: GLEN HANSARD
domenica 7 luglio: CAT POWER
martedì 9 luglio: JAMES BLAKE
venerdì 12 luglio: GARY CLARK JR.
sabato 13 luglio e domenica 14 luglio: LUDOVICO EINAUDI
lunedì 15 luglio: MARISA MONTE
venerdì 19 luglio: THE CINEMATIC ORCHESTRA
lunedì 22 luglio: LOREENA MCKENNIT
Domenica 28 luglio: MARCUS MILLER
domenica 4 agosto: TOM ODELL
Tra gli artisti in scena, i Simple Minds; Glen Hansard (il 30), vincitore di un Oscar come miglior canzone originale per "Once" nel 2008; Cat Power (il 7 luglio) che porta in Italia il live del suo nuovo album dal vivo: "Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert"; Marisa Monte (15 luglio) vincitrice del Premio Tenco Internazionale e di ben 4 Latin Grammy Award; Loreena McKennitt (22 luglio); Tom Odell (4 agosto), per la prima volta in Cavea a dieci anni dal debutto per presentare il suo sesto album "Black Friday", una meditazione sull’infinita complessità dell’amore e delle relazioni.
In arrivo anche i Blue (1 luglio), gli AIR (21 giugno), che celebreranno i 25 anni dall’uscita di “Moon Safari”, uno degli album che ha fatto la storia della musica elettronica e lasciato un segno indelebile nella cultura pop. A luglio James Blake (il 9) torna live con uno spettacolo unico e intimo, che mescola il pop alla musica elettronica. La Cavea amplificherà le sonorità nu-jazz della The Cinematic Orchestra (19 luglio). Ludovico Einaudi (13 e 14 luglio), torna a dieci anni dall’uscita sulle tracce di “In A Time Lapse”, uno dei suoi album più significativi e amati, per immaginarle in una nuova maniera con un nuovo organico strumentale.
Tra le proposte italiane, Ariete (18 giugno), Colapesce e Dimartino (22 giugno), The Kolors (26 giugno), Ermal Meta (5 settembre). Spazio anche per i grandi protagonisti del jazz: sarà infatti possibile ascoltare in Cavea il virtuoso di blues che fonde reggae, punk, R&B, hip-hop e soul, vincitore di un Grammy Award Gary Clark Jr (12.07) e una vera e propria leggenda del jazz e del funk che ritorna a un anno di distanza dopo il sold out dello scorso anno: Marcus Miller (28.07).
Daniele Pitteri, Ad di Fondazione Musica per Roma, ha dichiarato: "La rassegna estiva Roma Summer Fest organizzata dalla Fondazione Musica per Roma è ormai riconosciuta tra le più importanti manifestazioni musicali a livello internazionale nel luogo di spettacolo più grande d’Europa".
La Fondazione Musica per Roma gestisce gli spazi e le attività dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e della Casa del Jazz, due tra i luoghi di spettacolo più importanti della Capitale, attraverso cui ogni anno raggiunge un pubblico superiore a 1 milione di persone.
Tutte le informazioni e il calendario completo sul sito www.auditorium.com/it/festival/roma-summer-fest-2024