27 Maggio 2020
Torna Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu giunto quest'anno alla sua 33° edizione. Grande musica, in scena a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna.
Tra gli artisti attesi, Rita Marcotulli, Cristina Zavalloni, Daniele Silvestri, Fabio Concato e Antonello Salis.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Il titolo di questa edizione è "Anima • Ànemos". E sarà un festival davvero speciale, anche per il delicato momento che il mondo sta vivendo: «Ma faremo in ogni caso un festival di alto profilo», spiega Fresu, «naturalmente nel rispetto delle regole e delle misure anti-contagio. Il nostro vuole essere un messaggio di ottimismo; il festival è un'occasione per piantare un seme di bellezza in questo momento così difficile e, insieme, una prova del senso di responsabilità di Time in Jazz nei confronti della comunità che lo ospita e lo sostiene... Un festival con un alto grado di civiltà che, grazie alla musica e oggi ancora di più, vuole parlare al mondo di bellezza e rispetto, uguaglianza e comprensione, responsabilità e senso sociale...Come scriveva Gianni Rodari, al quale dedichiamo questa edizione in occasione dei cento anni dalla sua nascita, "è difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi».
Il programma, che potrebbe essere soggetto a modifiche (in base alle norme di sicurezza) è di gran qualità: sul palco centrale di Piazza del Popolo a Berchidda si attendono Rita Marcotulli (con Ares Tavolazzi al contrabbasso e Israel Varela alla batteria), Cristina Zavalloni (in quartetto con Cristiano Arcelli al sax alto, Daniele Mencarelli al basso elettrico e Alessandro Paternesi alla batteria), il gruppo Voodoo Sound Club di Guglielmo Pagnozzi con Roy Paci, Paolo Fresu con il Devil Quartet, Fabio Concato con il trio di Paolo Di Sabatino.
Daniele Silvestri è protagonista del concerto dedicato a Fabrizio De André a L'Agnata, nei pressi diTempio Pausania. Non manca la"concertazione navale"a bordo di un traghetto dellaCorsica Ferries–Sardinia Ferries.
Nelle diverse località del festival sono attesi i musicisti della Tǔk Music, l'etichetta fondata e diretta da Paolo Fresu. A esibirsi, anche Karima e Antonello Salis. Tanti i live emozionanti nelle vie, nelle piazze e nei bar di Berchidda e nello spazio jazz club.
Tra le iniziative collaterali, Time To Children, pensata per l'educazione musicale dei bambini, Time To Speak, un momento di riflessione, fissato tradizionalmente la mattina di ferragosto (quest'anno il tema è "Dica Trentatré–Lostato di salute della Cultura in Italia al tempo del coronavirus"), Time To Read, con gli incontri con i libri e gli autori, Green Jazz, che dà voce ai temi del risparmio energetico
Presente anche lo spazio dedicato al cinema e all'arte. In esposizione gli artwork delle copertine dei cd e dei vinili dell'etichetta discografica Tǔk, gli scatti dei fotografi Roberto Sanna e Daniele Franchi della scorsa edizione del festival, la mostra "CasArt–Casa d'Arte Time inJazz".
Scoprite il programma completo e tutte le informazioni sul sito
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293