17 opere di Le Corbusier entrano a far parte del Patrimonio dell'Umanità

Il celebre architetto era un amante della Costa Azzurra e qui, a Roquebrune, aveva edificato il suo celebre capanno di legno

19 Luglio 2016

17 delle opere, praticamente le più note e importanti del grande architetto svizzero Le Corbusier, sono diventate Patrimonio Dell’Umanità, a dimostrazione della dimensione planetaria del suo lavoro e della sua abilità nel "creare un nuovo linguaggio architettonico, capace di rompere con il passato”. Le Corbusier è morto affogato sotto casa mia nell’estate del 1965. Frequentava per vacanza questa parte della Costa Azzurra e lui che era l’architetto del cemento armato, si era costruito una capanna di legno che è diventata oggetto di studi perché è il monolocale perfetto, il prototipo dei mini–alloggi di oggi.

Gli studenti e gli appassionati di architettura arrivano arrivano da tutto il mondo per visitarlo, vicino alla stazione di Roquebrune. Il Cap Moderne è il complesso di opere firmate da Le Corbusier che comprende Villa Eileen e il residence Stella Maris, posto sulla scogliera che domina la spiaggia du Buse. La tomba di Le Corbusier è nel cimitero del Villaggio di Roquebrune, oltre il castello. Ogni tanto ci vado quando cammino per i sentieri qui intorno: è un cubo di cemento armato, in stile brut de coffrage…lo stile di Le Corbusier.

Rita Ferrauto

Biografia

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su