30 Settembre 2025
Radio Monte Carlo e il Blue Note di Milano insieme nel segno della musica di qualità.
Questi i live di ottobre 2025 selezionati da Radio Monte Carlo:
1 ottobre - Seamus Blake Quartet
Seamus Blake è un rinomato sassofonista tenore e compositore, noto per il virtuosismo e per il suo contributo innovativo al jazz contemporaneo. Nel 2002, Blake ha vinto il prestigioso Thelonious Monk International Saxophone Competition. Famoso per le sue audaci improvvisazioni e le composizioni sofisticate, ha pubblicato oltre una dozzina di album come leader, tra cui "The Call" (1993), "Way Out Willy" (2007) e "Guardians of the Heart Machine" (2019), dimostrando la sua versatilità, tra post-bop, fusion e jazz elettronico. Oltre a guidare le sue band, Seamus ha recentemente partecipato ad un tour con Roger Waters (Pink Floyd). Tra le sue collaborazioni passate figurano artisti come John Scofield, Kurt Rosenwinkel, Bill Stewart e la Mingus Big Band. Le performance dinamiche e la tecnica magistrale di Blake hanno consolidato la sua reputazione di uno dei sassofonisti più influenti della sua generazione. Blake è affiancato dai collaboratori di lunga data David Kikoski e Alex Claffy, oltre che dalla stella nascente della batteria Mark Whitfield jr.
8 ottobre - Avery*Sunshine
Lo scorso anno, Avery*Sunshine ha vinto il Grammy per il “Miglior Album Progressive-R&B” con il suo “So Glad To Know You”. Si è affermata come una potenza musicale, fondendo perfettamente i suoi ruoli di pianista, cantante, cantautrice e produttrice. La carriera di Avery è costellata di successi significativi, tra cui quattro hit nella top 20 di Billboard. Il suo brano “Call My Name” ha raggiunto l’ambita posizione numero 1, consolidando il suo posto nell’industria musicale. Originaria di Chester, Pennsylvania, le sue esibizioni sono energetiche, vibranti e, come suggerisce il suo nome, “raggianti”. Avery*Sunshine coinvolge il pubblico con le sue avvincenti esibizioni teatrali, le battute sincere e divertenti e gli inni ottimistici all’amore e alla vita. Il suo viaggio dalle aule accademiche al palcoscenico globale è una testimonianza del suo talento, dedizione e passione per la musica. Insieme a suo marito e partner nominato ai Grammy, Dana Johnson, Avery ha fatto di Atlanta la sua roccaforte, dove la coppia coltiva ed espande le proprie iniziative creative e imprenditoriali. Sia che Avery sia sul palco in Asia, Africa, Australia, Regno Unito o anche sul palco virtuale dal divano del suo soggiorno con una piccola tastiera e la sua famiglia, è in grado di creare performance indimenticabili.
Mercoledì 15 ottobre - Joao Bosco Gutu Wirtti
Le icone della musica brasiliana Joao Bosco e Guto Wirtti uniscono le forze per un’esperienza musicale profonda. Il celebre cantautore brasiliano Joao Bosco, leggenda della MPB (Musica Popular Brasileira), e il virtuoso bassista Guto Wirtti sono pronti ad affascinare il pubblico con una straordinaria collaborazione musicale. Fondendo la poetica scrittura e l’innovazione ritmica di Bosco con la raffinata musicalità e la profonda sensibilità jazz di Wirtti, il duo promette un viaggio indimenticabile attraverso la ricchezza del suono brasiliano. Joao Bosco reinterpreterà il suo celebre repertorio con l’accompagnamento dinamico e pieno di sentimento di Guto Wirtti. Joao Bosco, noto per la sua voce senza tempo, il virtuosismo della chitarra e i suoi testi socialmente impegnati, continua a innovare per decenni nella sua carriera. La sua influenza attraversa generazioni, con un’eredità profondamente radicata nella samba, nella bossa nova e nel jazz-fusion. La collaborazione con Guto Wirtti, figura di spicco del basso brasiliano contemporaneo e collaboratore abituale di artisti di alto livello, rappresenta l’incontro di due menti musicali profonde.
Martedì 21 ottobre - Donny McCaslin
David Bowie, uno che sapeva come e dove scegliere i propri collaboratori, lo ha voluto nel suo ultimo capolavoro, Blackstar. E indubbiamente nella carriera di Donny McCaslin c’è un “prima” e un “dopo” David Bowie. Il “prima” è rappresentato dalla militanza negli Steps Ahead (al posto di Michael Brecker), nelle orchestre di George Gruntz e di Maria Schneider, dalle collaborazioni con Dave Douglas, David Binney, Danilo Perez. Nel 2014 avviene il primo incontro con il “Duca Bianco”: il sassofonista californiano è il solista principale dell’intensa versione orchestrale di “Sue (Or In A Season of Crime)”, con gli arrangiamenti della stessa Maria Schneider. Nei primi mesi del 2015 partecipa quindi alle registrazioni di Blackstar, pubblicato nel gennaio 2016, due giorni prima della scomparsa della rockstar britannica. Insieme a McCaslin altri jazzisti, tra cui il tastierista Jason Lindner, il bassista Tim Lefebvre e il batterista Mark Giuliana condividono la medesima esperienza. Un’esperienza che lascia inevitabilmente il segno e di cui si ha traccia negli album Beyond Now, Blow e I Want More dove la parola d’ordine è contaminazione, declinata attraverso la sintesi di elementi provenienti da rock, jazz, drum’n’bass ed elettronica in un contesto legato fortemente alla sperimentazione.
Martedì 28 ottobre - Mike Stern Band
Una una carriera che abbraccia tre decadi e una discografia che include più di una dozzina di registrazioni eclettiche e innovative, Mike Stern, con cinque nominations ai Grammy, si è affermato come uno dei principali chitarristi e compositori jazz e jazz-fusion della sua generazione. Bostoniano di nascita, allievo di Pat Metheny, può vantare una carriera di tutto rispetto iniziata sul finire degli anni ’70 in cui spiccano le collaborazioni con i Blood Sweet & Tears, Billy Cobham e, il sassofonista Billy Evans e, fondamentale quella con Miles Davis nei cui complessi suona ininterrottamente dal 1982 al 1985, apparendo su tre album: “Man with the Horn”, “Star People” ed il live “We Want Miles”.
Il mese di ottobre al Blue Note Milano offre anche altri imperdibili concerti. Ecco il calendario completo.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293