27 Luglio 2020
Radio Monte Carlo e il Blue Note di Milano insieme nel segno della musica di qualità
Il Blue Note Milano, dopo il bellissimo concerto di Sarah Jane Morris il 22 luglio, pensa alla nuova stagione e alla ripartenza e offre nuovamente a settembre agli ascoltatori tutta la gioia di poter ascoltare musica dal vivo.
Ecco il calendario di settembre
4 e 5 settembre
James Taylor Quartet
Una miscela esplosiva di Soul, Funk, Jazz, Spy Movies, R’n’B, il James Taylor Quartet è una delle band che ha definito il genere acid jazz, ed il suo leader, James Taylor, nel corso degli anni ha collezionato le più svariate partecipazioni ai dischi di artisti del calibro di U2, Pogues, Manic Street Preachers, fino ad arrivare agli ultimi lavori di Tom Jones e Tina Turner.
6 settembre
Claudio Fasoli Samadhi 4et
Un progetto molto personalizzato a livello compositivo, dalle scelte armoniche mai scontate.
8 settembre
Chicago Blues Night
Dal Blues di Muddy Waters e della Chess Records al Rock’n Roll di Chuck Berry. Le armoniche dannate di Little Walter e Junior Wells e l’eredità di B.B King si mescoleranno al revival del blues dei Blues Brothers e di Robert Cray.
9 settembre
Ridillo
La band emiliana carica di musica Funk, Soul, R&B, Disco e Latin Jazz, tutto mescolato in un caleidoscopio di colori e citazioni.
10 settembre
Brick On Cellos -Giovanni Sollima, Pietro Tonolo, Pancho Ragonese e Giovanni Giorgi
Un progetto speciale che vede la partecipazione del celebre violoncellista e compositore Giovanni Sollima, del sassofonista e compositore Pietro Tonolo, del pianista/compositore e arrangiatore italo-argentino Pancho Ragonese e dell’ ideatore del progetto, il batterista e compositore Giovanni Giorgi.
Le origini dei musicisti coinvolti generano nella musica un “mosaico sonoro” fatto di culture e paesaggi. Durante il concerto si respira l’odore della terra, ci si riempie gli occhi di mare blu e di scogliere al sole.
11 settembre
Max Ionata & Bebo Ferra Quartet
Sax tenore e la chitarra: una prima assoluta al Blue Note Milano, da non perdere assolutamente!
12 settembre
Vik and the Doctors of Jive
Un’orchestra italiana con grandi professionisti del panorama jazz italiano e internazionale. Il repertorio comprende grandi classici swing americani e italiani degli anni 50/60 da Fred Buscaglione a Renato Carosone e Frank Sinatra.
13 settembre
Celebrate the Coltrane Sound!
Sul palco i LO GRECO BROS, la sezione ritmica più calda ed affiatata del panorama musicale italiano.
15 settembre
Ronnie Jones Birthday Concert
Ronnie Jones, americano del Massachusetts è uno dei cantanti e Bluesman più originali e versatili della scena europea.
16 settembre
John De Leo – Jazzabilly Lovers
il progetto Jazzabilly Lovers ripropone in chiave improvvisativa gli standard rock and roll e i temi delle canzoni di Elvis Presley e Stray Cats
17, 18 e 19 settembre
Billy Cobham – Tierra Del Fuego Project
Riconosciuto come il più importante batterista jazz-fusion per la sua potenza e tecnica percussiva, ha raggiunto l’apice della fama a metà degli anni Settanta divenendo uno dei batteristi più acclamati nell’ambito jazz, fusion e rock.
Oltre che musicista, è compositore e produttore di dischi. La sua influenza stilistica ha letteralmente creato una categoria di musica, ormai parte della storia della musica moderna. Billy Cobham ha da poco superato il traguardo dei 75 anni, con la creatività, l’energia e l’esuberanza di sempre e con diversi progetti visionari all’orizzonte!
20 settembre
Alti e Bassi
Considerati dalla critica come “gli eredi dei Cetra”, gli Alti & Bassi sono un quintetto vocale a cappella attivo fin dal 1994. Hanno di recente festeggiato quindi 25 anni di carriera.
22 settembre
Celebrate New Orleans! A Night of Early Jazz, Cajun Food and Voodoo
24, 25 e 26 settembre
Matt Bianco
I Matt Bianco sono stati una delle band pop più interessanti degli anni 80. Nati con l’intento di sperimentare la contaminazione dei generi latin, jazz e funky con la vena più pop del trio dei fondatori, hanno dato vita ad una serie di hit come “Get Out of Your Lazy Bed” e “Half a Minute” che li hanno resi celebri in Europa e nel mondo.
Il loro stile è un pop-soul sofisticato. Il nome della band è di fantasia e richiama «una spia, un agente segreto: eravamo amanti del genere “spy-story televisivo”.
27 settembre
Stefano Bagnoli – We Kids Trio
Stefano Bagnoli,uno dei più creativi batteristi italiani contemporanei, forma il suo primo We Kids Trio nel 2011, e lo rinnova nel 2016 coinvolgendo i due attuali giovani fuoriclasse Giuseppe Vitale e Stefano Zambon.
Con “Dalì“, recentemente pubblicato dalla Tǔk Music di Paolo Fresu, prosegue nell’intento di dedicare nuova musica ai geni dell’arte. Dopo Arthur Rimbaud ecco dunque l’omaggio a Salvador Dalì. Un grande tentativo di “pittura musicale”.
29 settembre
Francesco Bearzatti Tinissima 4tet
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293