I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità

L’arte di Dalí, Miró e Picasso- Alla Fabbrica del Vapore di Milano

20 Ottobre 2025

La fabbrica del Vapore di Milano ospita, dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la mostra "I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità - L’arte di Dalí, Miró e Picasso".

Radio Monte Carlo è radio ufficiale



L'esposizione, mai realizzata prima e concepita appositamente per lo spazio milanese, racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del Novecento attraverso le opere di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí.
 

Il percorso espositivo, diviso i cinque sezioni, ripercorre le tappe fondamentali della storia di Picasso, Miró e Dalí a cominciare della loro formazione, il fermento culturale della Catalogna – terra d’origine per Miró e Dalí e di iniziazione artistica per Picasso – e l’influenza decisiva esercitata dai movimenti del Modernismo e del Noucentisme.
 
In mostra opere note e meno note, alcune delle quali esposte per la prima volta in Italia, per raccontare, attraverso contrasti e affinità, un immaginifico dialogo di queste tre menti visionarie. L'esposizione indaga anche la parabola artistica dei tre maestri come simbolo della storia del Primo Novecento, fatta di guerre e dittature che per la Spagna durarono fino alla metà degli anni 70. A tal proposito la mostra dedica anche una particolare attenzione all’opera “Guernica” di Pablo Picasso,

Significativa all’interno del percorso espositivo è l’opera “Bacchanale”, massiccia scenografia teatrale realizzata da Salvador Dalì nel 1939 per l’omonimo balletto; l’opera – che viene esposta per la prima volta in Italia in occasione di questa mostra - rappresenta anche la prima collaborazione del pittore con I Balletti Russi di Monte Carlo.

I prestiti provengono da importanti istituzioni museali internazionali tra cui il Museu Nacional Centro de Arte Reina Sofia, il Museu Picasso - A Coruña, la Fundación Luis Seoane - A Coruña, la Fundación Museo de Artes del Grabado, ma soprattutto da altrettanto importanti collezioni private che permetteranno al visitatore di scoprire lavori meno conosciuti dei grandi maestri, esposti raramente in Italia.
 
  

 
 
 
 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su