21 Novembre 2024
E' la suggestiva cornice del Forte di Bard, in Valle d’Aosta, a ospitare, dal 30 novembre 2024 al 2 giugno 2025, la mostra "Emilio Vedova - Questa è pittura".
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Al centro della mostra la potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006). Il progetto, curato per il Forte di Bard da Gabriella Belli, vuole presentare l’opera di Vedova nella sua valenza pittorica, sfuggendo da ogni tentazione di lettura dettagliatamente storica o socio-politica, per indirizzare lo sguardo verso l’eccellenza della sua pittura, che sempre stupisce per la folgorazione del colore e la vitalità della sua materia, espressione tra le più alte dell’informale europeo.
Emilio Vedova è stato uno degli artisti d’avanguardia più influenti del 900. Libero, dissidente, curioso e ribelle, ha tradotto nelle sue opere il suo impegno civile.
La mostra presenta al pubblico 31 grandi dipinti e 22 opere su carta dell’artista. Una decina di opere sono in prestito da prestigiose collezioni pubbliche italiane come il Museo Novecento di Firenze, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e da alcune collezioni private.
Il percorso espositivo si snoda nelle sale delle Cannoniere con una sequenza non strettamente cronologica, volta a sostenere la tesi dell’esposizione, indirizzata ad esplorare quei periodi/episodi della vita artistica di Vedova in cui – tralasciando il suo forte impegno civile e silenziando quella sua ben nota, carismatica voce di protesta davanti alle tragedie della storia e agli eventi della cronaca – l’artista sembra dedicarsi all’esercizio della pittura, lasciandoci così prove straordinarie di quella sua impetuosa energia creativa, che ha incontestabilmente segnato la pittura europea del secondo dopoguerra.
Nella Sala 1, intitolata Nascita di un pittore. I Maestri, è centrale il riferimento alla sua prima formazione artistica, non accademica, ma alimentata dalla lezione dei grandi pittori del passato, in particolare i veneziani Tintoretto, Veronese, Tiepolo. La lezione cubista, che nel secondo dopoguerra allena alla geometria astratta la mano di molti pittori in Europa, fa parte della Sala 2 (Cercare una via). Nella Sala 3 intitolata Astrazione per sempre, il visitatore può osservare una sequenza di opere che testimoniano il giuramento di fedeltà alla pittura astratta.
Occupare lo spazio è il titolo della Sala 4, in cui l’invenzione forse tra le più interessanti della sua arte, quella dei Plurimi. Nella Sala 5 Lasciare libero il segno, Vedova si svela nell’esercizio del mestiere. Come se questo dolore fosse insopportabile è il titolo della Sala 6, che riporta il visitatore dentro quel “tragico esistenziale” che ha segnato tutto il percorso di Vedova. Intitolata Vertigine Piranesi, la Sala 7 accoglie il visitatore con tre opere magistrali dei primi anni Ottanta, dove la pittura si fa architettura di forme allucinate, urti della materia rosso sangue solcata da neri in netto contrasto, tagli e sporgenze. Circolare infinito è il titolo della Sala 8.
Tutte le informazioni sul sito www.fortedibard.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293