Jimmy Nelson Humanity
A Palazzo Reale a Milano dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 un'affascinante mostra del grande fotografo
E' la splendida cornice del Palazzo Reale di Milano a ospitare, dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 un'affascinante mostra dedicata a Jimmy Nelson.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
In esposizione, 65 fotografie di grandi dimensioni (alcune di 2x3 metri), tratte dai cicli più famosi della produzione di Nelson, appassionato viaggiatore che ha fotografato alcune delle culture indigene più a rischio di scomparsa, raccontandone gli usi e i costumi tradizionali, ancora integri in un pianeta sempre più globalizzato.
"Come fotografo", ha dichiarato Nelson "il mio viaggio ruota attorno al soggetto delle mie opere d'arte: i popoli indigeni. Radicato in un profondo senso di empatia, il mio lavoro mira a connettermi con persone di diverse culture e a ispirare gli altri ad abbracciare la bellezza dell'umanità, riconoscendo che siamo tutti un solo popolo... Dal punto di vista artistico rimango affascinato dall'estetica delle popolazioni indigene. I loro indumenti vivaci, l'artigianato sofisticato e i paesaggi mozzafiato mi offrono un ricco arazzo visivo per catturare bellezza attraverso il mio obiettivo”.
Le immagini di Nelson raccontano la diversità culturale delle comunità della Papua Occidentale, del Tibet, dell’Africa, della Siberia, del Bhutan, e invitano lo spettatore ad apprezzare la bellezza intrinseca di tutti come parte integrante della grande famiglia umana. Il fotografo mostra un talento eccezionale per i ritratti, E' capace di stabilire un profondo legame con le persone, prestando meticolosa attenzione alle caratteristiche culturali delle comunità, esaltandone bellezza e unicità e armonizzando l’elemento umano con l’ambiente naturale. Gli sfondi, valli, montagne, pianure o corsi d'acqua, avvolgono le persone ritratte donando un senso di profondo rispetto per la natura.
“Credo fermamente nel potere trasformativo della bellezza", ha affermato Nelson. "Ho testimoniato di persona come riconoscere e celebrare la bellezza possa portare a cambiamenti positivi negli individui e nelle comunità. Quando le persone sono incoraggiate ad abbracciare le proprie identità e valori unici, diventano più sicure e appagate e si genera un effetto a catena di trasformazione positiva nelle loro vite”.
Nei suoi scatti, Nelson miscela sapientemente abilità tecnica e pazienza. Le scene corali comportano il coordinamento di una moltitudine di persone. Nelson inoltre utilizza esclusivamente la luce naturale per esrimere l'autentica essenza delle culture che incontra.
L'artista ha cominciato a utilizzare un banco ottico di grande formato (10x8) in titanio (esposto a Palazzo Reale) con cui ottiene una qualità d’immagine e una risoluzione eccezionali; i suoi scatti somigliano a dipinti. Una selezione di questa serie di fotografie 10x8 è esposta per la prima volta al pubblico proprio in questa occasione, insieme a delle installazioni polittiche che segnano un nuovo modello espositivo dell’artista.
Dal 4 al 19 settembre 2023, sul sito www.tickeone.it, l’offerta speciale Early bird consentirà di acquistare il biglietto d’ingresso open a €10,00, invece che a €17,00.
Tutte le informazioni sul sito www.palazzorealemilano.it/mostre/humanity