19 Luglio 2023
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia ospita, dal 19 luglio all’8 ottobre, la mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
L'esposizione, ricca di ben 200 immagini, racconta il picco dell'attività della fotografa negli anni Trenta e Quaranta, quando la Lange documenta gli eventi epocali che hanno modificato l’assetto economico e sociale degli Stati Uniti. In quegli anni il Sud degli States è infatti colpito da una grave siccità e tempeste di sabbia, che mettono in ginocchio gli agricoltori, costringendoli a migrare. La Farm Security Administration (agenzia governativa incaricata di promuovere le politiche del New Deal) incarica un gruppo di fotografi, tra cui la Lange, a documentare il loro esodo.
Così la Lange parte per un lungo viaggio sulle strade percorse da intere famiglie in condizioni di vita miserabili, realizzando migliaia di scatti, tra cui il ritratto, passato alla storia, di una giovane madre disperata e stremata dalla povertà (Migrant Mother).
Sempre su incarico del governo americano, la Lange realizza in seguito le foto sui campi di detenzione della popolazione di origine giapponese negli Stati Uniti dopo l’attacco a Pearl Harbor (1941). I suoi scatti documentano l’assurdità di una legge razziale e discriminatoria e di come questa abbia stravolto la vita di migliaia di persone.
Crisi climatica, migrazioni, discriminazioni: temi tuttora attuali che forniscono spunti di riflessione e occasioni di dibattito.
La mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro si inserisce in un percorso messo in atto da CAMERA finalizzato alla riduzione del proprio impatto ambientale, in un’ottica di riciclo, riuso e impiego di materiali più ecosostenibili per l’allestimento delle mostre. Il 90% delle cornici impiegate per la mostra provengono da precedenti esposizioni e la stessa cosa vale per teche e supporti, salvo i casi in cui è prevista una sostituzione o modifica per meglio rispondere alle esigenze di accessibilità. Per ridurre il livello di emissioni di CO2 relativo ai trasporti e all’uso massiccio di dispositivi di climatizzazione, indispensabili per la corretta conservazione di materiale vintage, si è scelto inoltre di esporre solo exhibition prints, prodotte a partire dalla collaborazione con professionisti del territorio.
Tutte le informazioni sul sito www.camera.to
In parallelo alla mostra dedicata a Dorothea Lange, dal 19 luglio all’8 ottobre CAMERA propone nella Project Room la collettiva FUTURES 2023: nuove narrative. Sei giovani talenti fotografici, selezionati per il programma europeo di promozione e valorizzazione degli artisti emergenti FUTURES Photography, in cui CAMERA rappresenta l’Italia, esplorano il tema della rappresentazione visiva della contemporaneità in oltre 50 scatti.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293