24 Marzo 2023
E' una affascinante mostra dedicata al maestro della fotografia Ugo Mulas a inaugurare Stanze della Fotografia, il nuovo centro espositivo e di ricerca all’interno della Fondazione Giorgio Cini, nelle Sale del Convitto, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Intitolata “Ugo Mulas. L’operazione fotografica”, è in programma dal 29 marzo al 6 agosto 2023. Si tratta di un’ampia e completa retrospettiva dedicata a Ugo Mulas, con un’importante selezione di immagini vintage mai esposte prima d’ora. La mostra coincide con i 50 anni dalla scomparsa dell’autore, avvenuta il 2 marzo 1973.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Ugo Mulas, fotografo trasversale a tutti i generi precostituiti, è raccontato attraverso un corpus di oltre 300 immagini, documenti, libri, pubblicazioni, filmati. Mulas comprende presto, da autodidatta, che essere fotografo vuol dire fornire una testimonianza critica della società e realizza così i suoi primi reportage tra il 1953 e il 1954 (le periferie milanesi e l'ambiente artistico e culturale dei primi anni Cinquanta del celebre Bar Jamaica). Si impone poi rapidamente nei più diversi ambiti della fotografia, dalla moda alla pubblicità e sviluppa un’importante collaborazione artistica con Giorgio Strehler. Mulas fotografa anche le edizioni della Biennale di Venezia dal 1954 al 1972, si lega agli scultori americani David Smith e Alexander Calder e in seguito agli artisti della Pop Art americana tra i quali Frank Stella, Lichtenstein, Johns, Rauschenberg.
Il percorso espositivo si snoda lungo 14 sezioni che ripercorrono tutti i campi d’interesse di Mulas. Dal teatro alla moda, con i ritratti di amici e personaggi della letteratura, del cinema e dell’architettura fotografati come “modelli in posa”, dai paesaggi e dalle città alla sua esperienza con la Biennale di Venezia e con gli artisti della Pop Art. Una sezione è dedicata a Milano e al celebre bar Jamaica, seguita da un capitolo centrato sui progetti industriali e alle esperienze più interessanti con Olivetti e Pirelli. A chiudere il percorso, le “serie” dedicate a Calder, a Duchamp e le fondamentali “verifiche”, che sono certamente da considerarsi come uno dei più interessanti “esperimenti di pensiero critico” sulla fotografia.
Le Stanze della Fotografia
Le Stanze della Fotografia è l’iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini, destinata a proseguire il percorso iniziato nel 2012 alla Casa dei Tre Oci di Venezia nella convinzione che la fotografia, tra i linguaggi artistici più interessanti del moderno e del contemporaneo, debba continuare ad avere una sua specifica “casa” a Venezia. La Casa dei Tre Oci ha proposto esposizioni che hanno raccontato l’opera dei più grandi fotografi (Elliott Erwitt, Sebastião Salgado, Gianni Berengo Gardin, Helmut Newton, David LaChapelle, Letizia Battaglia, Ferdinando Scianna, Mario De Biasi) e fatto riscoprire autori come René Burri, Willy Ronis, Henri Lartigue, Sabine Weiss, accogliendo complessivamente oltre 500.000 visitatori. Concepite come un vero e proprio centro internazionale di ricerca e valorizzazione della fotografia e della cultura delle immagini, Le Stanze proporranno, accanto alle rassegne, anche laboratori, incontri, workshop, seminari con fotografi nazionali e internazionali
«Quando abbiamo inaugurato – commenta Emanuela Bassetti, presidente di Marsilio Arte – la mostra di Sabine Weiss un anno fa, rassegna che concludeva la nostra esperienza alla Casa dei Tre Oci, avevamo detto che questo non avrebbe significato la fine del percorso Marsilio “fotografia a Venezia”, che andava ben oltre un edificio. A distanza di un anno, con la mostra di Ugo Mulas, siamo felici di inaugurare la nostra nuova “casa” all’Isola di San Giorgio, dando avvio in partenariato con Fondazione Giorgio Cini a un ambizioso progetto culturale internazionale di ricerca e di memoria».
Tutte le informazioni sul sito www.lestanzedellafotografia.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293