04 Febbraio 2023
Appuntamento a Padova, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 14 febbraio al 4 giugno, per ammirare la splendida mostra "Frida Kahlo e Diego Rivera", che celebra una delle più travolgenti vicende d’amore e di passione dell’intera storia dell’arte.
Padova è l’unica tappa italiana di uno storico tour mondiale.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Il nucleo fondamentale delle opere giunge dalla celeberrima collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman. La coppia possedeva il meglio dell’arte contemporanea europea, ma ebbe un rapporto profondo con i due artisti messicani, dai quali si fece anche ritrarre.
La mostra è davvero corale: è presente la grande pittura (ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 quelle di Diego Rivera), ma anche la fotografia. Il padre di Frida, Karl Wilhem Kahlo, ebreo tedesco emigrato in Messico, era un abile fotografo d’architettura e la giovane Frida lo accompagnava in giro per il Messico. Una collaborazione influenzò molto la sua arte, a partire dalla “consuetudine con la oggettività ed anche la crudezza di chi maneggia una macchina fotografica” fino alla rigorosa costruzione dell’immagine e al minuzioso gusto per il dettaglio”, scrive Dario Dalla Lana.
Frida attrasse anche l’attenzione dei migliori fotografi internazionali del suo tempo. In mostra ritratti realizzati da Héctor Garcia, Manuel Álvarez Bravo, Giséle Freund, Martin Munkacsi, Nickolas Muray, Lucienne Bloch, Edward Weston.
La mostra offre inoltre una sezione dedicata ai costumi messicani, i cui colori si riverberano nelle opere di lei e nelle opere, dai murales agli oli su tela, di lui.
L'esposizione ci fa consocere il Messico iconico, forte, vivo, terra che nella parte centrale del 900 attrasse intellettuali, artisti, militanti e avventurieri dal Vecchio Continente. E nessuno come Frida Kahlo e Diego Rivera ha saputo tradurre nell’arte quel mondo di passione, bellezza, forza e sofferenza.
Victoria Combalía, nel suo intervento in catalogo, parla di tre Frida differenti. "Una è quella rivelata dalle lettere e dagli scritti dell’artista: una persona sofferente e instabile, ma anche vivace, politicamente combattiva, sempre in cerca di amore, contraddittoria, ironica e dotata di un grande senso dell’umorismo. La seconda è la Frida altezzosa che inchioda lo sguardo sull’osservatore fino a ipnotizzarlo, impassibile e con il viso leggermente reclinato da un lato. L’ultima è quella che, senza mai trascurare la fierezza e il contegno, si presenta come una maschera di dolore; l’icona, ben presto convertitasi in simbolo della sofferenza delle donne, su cui si fonda l’interpretazione della sua pittura come una rivendicazione della condizione femminile. Oggi come ieri, il mito di Frida Kahlo continua a vivere”.
Tutte le informazioni sul sito www.mostrafridapadova.it.
(immagini: © Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust Mexico, D.F. / By SIAE 2023)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293