12 Settembre 2022
Il Museo Santa Caterina a Treviso ospita, dal 16 settembre 2022 al 15 gennaio 2023, l'affascinante mostra "Paris Bordon 1500-1571 - Pittore divino".
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Bordon è il più grande pittore di Treviso. Lo storiografo veneziano Marco Boschini lo ha definito, con un termine usato solo per Raffaello e Tiziano, “Divin Pitor”. La mostra è la più ampia monografica mai realizzata finora con opere eccezionali, molte delle quali mai esposte in Italia.
A essere raccontata è la creatività e la qualità straordinaria dell’opera di Bordon, allievo di Tiziano. In esposizione, capolavori provenienti dai più prestigiosi musei del mondo, tra i quali la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Ashmolean Museum di Oxford, le Gallerie degli Uffizi di Firenze e i Musei Vaticani.
La mostra intende riscoprire proprio la varietà, l’originalità e la ricchezza della produzione del genio trevigiano riunendo insieme i suoi sensuali ritratti femminili, le rappresentazioni mitologiche, le scene sacre delle grandi pale d’altare e le piccole opere destinate alla devozione privata.
Grazie alla testimonianza di Giorgio Vasari sappiamo che Paris Bordon era anche un ricercato ritrattista. Il tragitto stilistico lo ha condotto dai primi ritratti “al naturale”, ancora ispirati a Palma Il Vecchio e a Tiziano, a quelli segnati da un sofisticato manierismo. Nel 1538 Paris approda in Francia, a Fointainebleau, alla corte di Francesco I.
Numerosi sono anche i soggetti erotici, riservati a committenti sofisticati. Nella maggior parte dei casi si tratta di ritratti di donne, rappresentate nelle vesti di soggetti mitologici. Spesso l’ideale di bellezza si trasforma ulteriormente e in molti casi assume spiccati tratti androgini. Altro ingrediente che fa apparire nuove le invenzioni di Paris Bordon è l’uso dei colori. Paris predilige colori freddi, vitrei, carnagioni madreperlacee, divertendosi a contraffare i tessuti di seta con infinite piegoline cangianti.
Non mancano le committenze ecclesiastiche: per la chiesa di San Francesco a Noale Bordon esegue il monumentale San Giorgio e il drago, commissionato da Alvise Campagnari, oggi conservato ai Musei Vaticani. Per la prima volta sarà possibile ammirare questo straordinario dipinto dopo un accurato restauro, appositamente realizzato in occasione della mostra.
Nei lavori successivi, nel corso degli anni Quaranta, Paris introduce molti scenari architettonici, toccando un assoluto apice nel cortile labirintico dell’Annunciazione di Caen, sebbene avesse dimostrato di saper padroneggiare la materia già un decennio prima, quando aveva superato tutti i suoi avversari realizzando la Consegna dell’anello al Doge per la Scuola Grande di San Marco a Venezia.
A completamento della visita in mostra sarà proposto un itinerario di confronti e rimandi, curato dal direttore dei musei cittadini, Fabrizio Malachin, per riscoprire capolavori della Pinacoteca del Museo Santa Caterina o disseminati all’interno del territorio trevigiano e veneto. La rassegna è curata da Simone Facchinetti, professore Associato all’Università del Salento, e Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze.
Per maggiori informazioni www.mostraparisbordon.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293