01 Marzo 2021
La mostra “Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003” è in programma dal 13 maggio 2021 al 9 gennaio 2022
E' un viaggio appassionante attraverso il tempo e lo spazio quello proposto dalla La Casa dei Tre Oci di Venezia, che presenta l’ampia retrospettiva “Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003”.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
La mostra (curata da Enrica Viganò in collaborazione con l’Archivio Mario De Biasi) è dedicata a Mario De Biasi, uno dei più grandi fotografi italiani e racconta l'instancabile attività di narratore per immagini del fotografo, dagli esordi con la rivista Epoca fino agli ultimi lavori.
In esposizione 216 fotografie, metà delle quali inedite, raccolte per nuclei tematici attraverso dieci sezioni, dai grandi eventi storici ai viaggi esotici, dai ritratti di personaggi potenti e famosi alle scene di vita quotidiana.
La Casa dei Tre Oci mostra per la prima volta l’intera sequenza della fotografia più celebre di De Biasi: Gli Italiani si voltano, in cui Moira Orfei vestita di bianco passeggia per il centro di Milano, attirando lo sguardo di un gruppo di uomini. L'immagine fu realizzata nel 1954 per il settimanale di fotoromanzi Bolero Film e fu poi scelta da Germano Celant come scatto-guida della sua mostra al Guggenheim Museum di New York, “The Italian Metamorphosis 1943-1968”.
E' possibile ammirare anche gli scorci memorabili di New York; le immagini dell’insurrezione ungherese del 1956, quelle della Siberia e quelle tra le lingue di lava dell’Etna in eruzione. Non mancano le foto dello sbarco sulla luna, i ritratti di Sofia Loren, Brigitte Bardot, Federico Fellini, Maria Callas; gli scatti dedicati ai viaggi, in particolare a Hong Kong, in Sud America e in India. L’ultima sezione si concentra sull’amore per la natura.
Mario De Biasi era anche un originale disegnatore. Così, il meraviglioso palazzo neogotico che ospita la Casa dei Tre Oci è allestito con la raffigurazione di soli, occhi, teste e cuori firmati dall'artista.
«La Casa dei Tre Oci è una meraviglia per gli occhi, già di per sé», ha dichiarato Enrica Viganò. «E la sua struttura complessa e versatile stimola noi curatori a inventare nuove soluzioni per il percorso espositivo. La mostra su De Biasi è spettacolare in tutta la sua originalità e ricchezza di contenuti... Si sentiva la necessità di una mostra antologica che celebrasse il talento di Mario De Biasi in tutte le sue sfaccettature. Il fotoamatore neorealista, il fotoreporter di Epoca, il testimone della storia, il ritrattista di celebrità, l’esploratore di mondi vicini e lontani, l’artista visuale, l’interprete di madre natura, il disegnatore compulsivo e creativo. Tutto il suo lavoro è un inno alla vita».
Scopri tutte le informazioni sul sito ufficiale della mostra
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293