31 Maggio 2023
Tipologia
Data di inizio 08/08/2023
Data di fine 16/08/2023
L'estate si colora di grande musica e di emozioni con la trentaseiesima edizione di Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, in programma dall'8 al 16 agosto.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Il festival si snoderà come sempre tra Berchidda (Ss) e gli altri centri del nord Sardegnai, tra borghi, paesaggi campestri e scorci marini: Arzachena, Banari, Bortigiadas, Buddusò, Budoni, Cheremule, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Oschiri, Porto Rotondo, Puntaldia, San Teodoro, Tempio Pausania e Tula. Questa edizione è all'insegna di "Futura", titolo e spunto presi in prestito dall'omonima canzone di Lucio Dalla.
Paolo Fresu spiega: "Futura è un progetto d'amore sognato con la complicità di un muro innalzato da due superpotenze che, nonostante tutto, non cancellano quel bisogno di emozione e di pathos nonché di condivisione che alimenta le nostre vite. Un bisogno che permea e attraversa le differenti generazioni alle quali vogliamo dedicare il tema di questa edizione, la numero trentasei, di Time in Jazz. Lo facciamo utilizzando lo strumento che meglio conosciamo: la musica che, da sempre, è la portavoce delle istanze e dei bisogni giovanili nonché la voce narrante delle loro speranze. Futura è visione e coraggio. Quello del poter affrontare un presente complesso che mai avremmo immaginato di dover vivere e che va condiviso nel crossover generazionale e con quell'apertura che è del jazz in quanto musica meticcia e attuale".
Tra i protagonisti del festival Malika Ayane, Tullio De Piscopo, Eivind Aarset, Guano Padano, Farafina, Dhafer Youssef, Roberto Ottaviano, Gianni Cazzola, Savana Funk con Willie Peyote, Colle der Fomento con Kaos & Dj Craim e La Batteria, Serena Brancale, Sade Mangiaracina con un tributo a Lucio Dalla; Carolina Bubbico.
In programma anche mostre, presentazioni di libri e incontri con gli autori, attività per i bambini.
E' Tullio De Piscopo ad aprire la ricca nove giorni di musica di Time in Jazz l'8 agosto al Golf Club Puntaldia (ore 18); alle 21:30 poi il Teatro all'aperto Mario Ceroli, a Porto Rotondo, punta i riflettori su Serena Brancale.
Mercoledì 9 agosto ritorna un appuntamento ormai immancabile di Time in Jazz: la traversata marittima in musica a bordo della motonave della Sardinia Ferries in viaggio dal porto di Livorno a quello in terra sarda di Golfo Aranci. Imbarcati stavolta i nove componenti della Rusty Brass Band. Sempre il 9 agosto il concerto in omaggio a Fabrizio De André proprio in quella che fu la sua residenza in Sardegna, a L'Agnata, nelle campagne intorno a Tempio Pausania. A rendere tributo al grande cantautore è Malika Ayane.
Giovedì 10 agosto alle 11 al Parco della Scienza di Cheremule Meaningful Numbers, la performance audiovisiva di Giovanni Iacovella. I resti del Palazzo di Baldu, nel territorio di Luogosanto, faranno da cornice, alle 18, al concerto del pianista Francesco Cavestri. In serata, alle 21.30, tappa ad Arzachena: di scena, nel complesso roccioso di Li Conchi, gli Unkle Kook, una band per lo più strumentale che spazia tra surf music, rock psichedelico, rock & roll, punk e calypso.
Venerdì 11 agosto a Budoni suonano i GuerzonCellos, il duo di violoncellisti composto da Enrico e Tiziano Guerzoni, rispettivamente padre e figlio. Alle 18, a Porto Taverna, la cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d'orchestra salentina Carolina Bubbico. In serata, alle 21.30, in piazza del Popolo a Berchidda c'è "popOFF!", un omaggio alle musiche dedicate ai bambini e all'infanzia, canzoni scelte dallo sconfinato repertorio dello Zecchino d'Oro e rielaborate in chiave jazz, con Paolo Fresu e Cristina Zavalloni.
Sabato 12 agosto il quartetto Alborada suona alle 11 nella Chiesa della Santa Trinità a Bortigiadas. A Buddusò alle 18, nella Chiesa di Santa Reparata, esibizione di Nicola Stilo, flautista. Alle 21.30 la serata in piazza del Popolo a Berchidda omaggio a Lucio Dalla: sul palco la pianista siciliana Sade Mangiaracina. Nel secondo set della serata in scena il quartetto del chitarrista Eivind Aarset.
Domenica 13 agosto è la volta dei Guano Padano alle 11 alla Chiesa di Nostra Signora di Coros a Tula Alle 18, nei pressi della Chiesa di Madonna di Castro, nella campagna di Oschiri, il trio Melodrum. Vincent Peirani è al centro del set di apertura della serata in piazza del Popolo a Berchidda (ore 21.30). Il secondo set della serata è di Dhafer Youssef, cantante e suonatore di oud (il liuto tipico della musica araba).
Lunedì 14 agosto alle 11 nei pressi della chiesa di San Giovanni, a Mores, suonano il sassofonista Roberto Ottaviano e Rob Luft, giovane e pluripremiato chitarrista inglese. Alle 18 nel borgo di Banari concerto di Gianni Cazzola con lo Young Italian Quintet. A Berchidda per il primo set sono di scena i Farafina, dal Burkina-Faso. La seconda parte della serata in piazza del Popolo punta i riflettori sui Savana Funk formazione che incarna l'essenza della live band con jam incendiarie, groove irresistibili e un'invidiabile presenza scenica.
Martedì 15 agosto appuntamento nella campagna poco fuori Berchidda. La mattina intorno alla chiesetta di San Michele, con "Gufo Rosmarino nel mondo di Amarilla", spettacolo per i bambini; a seguire, la tavola rotonda "L'organetto in Sardegna: generazioni a confronto". Alle 11.30 spettacolo di Pierpaolo Vacca, tra musica tradizionale sarda ed effettistica elettronica. Nella chiesetta di Santa Caterina alle 17 presentazione del libro "337 Project" di Sebastiano Dessanay. In programma anche la gara poetica in limba sul tema del festival. Alle 19 in Piazzetta Riu Zocculu suona la Banda Musicale Bernardo De Muro, (dove Paolo Fresu ha mosso i primi passi del suo percorso artistico). In piazza del Popolo alle 21.30 "Good Old Boys Grand Orchestra", produzione originale ad hoc per Time in Jazz che nasce dall'unione dei Colle der Fomento, formazione storica della scena hip hop nazionale, insieme a Dj Craim – già protagonisti del progetto "Good Old Boys" che ha debuttato nel 2015 – stavolta insieme al quartetto romano La Batteria.
Mercoledì 16 agosto a Berchidda al Museo del Vino alle 11.30 presentazione delle bottiglie da collezione delle cantine del vermentino locali che riportano nell'etichetta l'immagine grafica di questa edizione. A seguire, la presentazione di "Time in Jazz Diary 2022", il progetto editoriale che ripercorre la passata edizione del festival attraverso l'obiettivo del fotografo Fabio Lovino. Nel tardo pomeriggio, alla Peschiera di San Teodoro, Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura al bandoneon e Pierpaolo Vacca all'organetto con le musiche propongono "Tango Macondo", lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano per la regia di Giorgio Gallione.
FestivalBar
Ritorna anche quest'anno il FestivalBar curato da Luca Devito, la vetrina di formazioni e solisti ospitata dai bar berchiddesi, trasformati per l'occasione in piccoli club di musica all'aperto.
Time After Time
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna per il quarto anno consecutivo Time After Time, l'appuntamento dopo-concerto nella piazzetta adiacente il palco centrale in Piazza del Popolo, curato dal batterista berchiddese Nanni Gaias.
Time to Children
E' il progetto dedicato all'educazione musicale dei bambini, curato dalla violinista e didatta Sonia Peana. Negli spazi di "Sa colte ‘e s' Oltijiu", il giardino accanto a Sa Casara, bambini, ragazzi e adulti saranno accompagnati alla scoperta della musica jazz e popolare, degli strumenti musicali, della multisensorialità, della musica come condivisione.
Libri e mostre
Collegato al tema del festival, tra musiche di diverse generazioni a confronto, è l'appuntamento con Time to Read, titolo che racchiude la serie di incontri con i libri e i loro autori, in programma tra l'11 e il 14 agosto, negli spazi di Sa Casara a Berchidda (sempre alle 19).
Green Jazz
A completare e arricchire il programma contribuiranno infine percorsi guidati nella natura e nei siti archeologici, vari incontri e degustazioni di prodotti dell'enogastronomia locale e le consuete iniziative di promozione e sensibilizzazione ambientale raccolte sotto l'insegna Green Jazz.
Abbonamenti e info
Tutti gli appuntamenti, come di consueto, saranno a ingresso gratuito, ad eccezione dei concerti in programma sul palco di Piazza del Popolo a Berchidda e di quello di Malika Ayane a L'Agnata del 9 agosto, fuori abbonamento.
Su Vivaticket si possono da ora acquistare gli abbonamenti per l'ingresso alle cinque serate sul palco centrale, dall' 11 al 15 agosto.
Scopri tutte le informazioni e il calendario completo sul sito www.timeinjazz.it.
News
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293