13 Ottobre 2024
Tipologia
Data di inizio 24/04/2025
Data di fine 04/05/2025
La 13° edizione di Euroflora, in programma a Genova, nel Waterfront di Levante, dal 24 aprile al 4 maggio, offre ai visitatori un programma che è un vero caleidoscopio di emozionanti eventi.
LA DIRETTA. Radio Monte Carlo è radio ufficiale di Euroflora 2025 e vi racconta la manifestazione con i suoi collegamenti in diretta, dalla postazione all’ingresso del Palasport.
LE ARENE. Alle iniziative rivolte al grande pubblico sono dedicate quattro arene, inserite lungo il percorso di Euroflora:
Nelle arene, a fare da fil rouge tra i vari appuntamenti, ci sarà la musica, soft, acustica e classica.
I TROFEI DEL TENNIS. Dopo la storica “doppietta” dell’Italia del tennis che ha trionfato lo scorso anno sia in Coppa Davis sia nella Billie Jean King Cup, i trofei sono pronti a fare tappa a Euroflora nel loro viaggio in giro per l’Italia. Dal 24 aprile al 3 maggio i trofei saranno esposti nel Palasport, davanti all’area del Comune di Genova, regalando lo scenario ideale per un selfie o una foto ricordo.
EUROFLORA INCONTRA. Per la prima volta debutterà “Euroflora incontra” un ciclo di appuntamenti con personaggi capaci di mettersi in sintonia con tutti gli amanti del verde e della natura.
I CONVEGNI.
IL PAESAGGIO. Il paesaggio sarà un argomento centrale di svariati appuntamenti in programma.
Si parte sabato 26 aprile con “Guardare il paesaggio, creare il giardino” a cura di Ugai – Unione Garden Club d’Italia, per proseguire con l’Università di Torino domenica 27 aprile con “Paesaggi e paesaggisti del futuro: incontri su formazione e innovazione nell’architettura del paesaggio”, martedì 29 aprile e di nuovo mercoledì 30 aprile con “Nature based solutions e nature based thinking in ambito urbano: riflessioni ed esperienze partendo dal progetto”.
Il paesaggio rurale sarà al centro dell’incontro “I noccioleti paesaggio rurale di interesse storico” con il Comune di Mezzanego lunedì 28 aprile alle 11.
TECNOLOGIE. Le dimostrazioni dell’Istituto Italiano di Tecnologia faranno conoscere ai visitatori i progressi raggiunti dalla ricerca in robotica nel settore ortofloricolo giovedì 24 aprile, domenica 27 aprile, e lunedì 28 aprile nell’Arena Roverella.
REALTÁ LIGURI. Sapori, profumi e tradizioni sono il leitmotiv di molti degli incontri in programma curati da realtà del territorio ligure.
Dallo spettacolo teatrale in costume sulla storia delle origini di Zoagli, in calendario venerdì 25 aprile e sabato 26 alla presentazione del Comune di Borzonasca “L’entroterra delle meraviglie e i suoi tesori nascosti” di sabato 26 aprile e a “Profumi e sapori. La rosa antica e il mirto selvatico” a cura della Città Metropolitana.
Domenica 27 “Dalle Ande agli Appenini. L’esposizione permanente sulle patate tradizionali del Parco Regionale dell’Aveto” a cura del Consorzio della Quarantina, a seguire lo show cooking sulla Torta Baciocca del Comune di Borzonasca. Pesto genovese al mortaio protagonista martedì 29 con la Città Metropolitana.
LA MODA. Moda in primo piano con “Fiori di stile”, le creazioni ispirate al tema floreale realizzate in un’ottica di riutilizzo creativo nei laboratori di sartoria dell’Istituto “Duchessa di Galliera” – Fondazione Fulgis. Abiti scenografici di grande effetto saranno esposti e sfileranno con una semplice coreografia in movimento martedì 29 aprile.
MAESTRI FIORISTI. Nell’arena Tamerice è davvero molto fitto il calendario delle dimostrazioni rivolte ai bonsaisti curate da Scuola d’arte Bonsai.
Dopo un primo assaggio nel pomeriggio di venerdì 25 aprile, da sabato 26 a martedì 29 aprile, dalle 14.30 alle 19 i visitatori potranno vedere all’opera il maestro giapponese Naoki Maeoka, celebre in tutto il mondo.
Dal 30 aprile al 4 maggio nella medesima fascia oraria, istruttori nazionali terranno dimostrazioni pratiche, interagendo con il pubblico dei visitatori.
Intensa l’attività dei maestri fioristi sia nell’arena Tamerice sia negli altri spazi dimostrativi dedicati alle composizioni floreali. Grazie a Federfiori si vedranno al lavoro alcuni dei più bei nomi del mondo della composizione floreale come Federico Silvestri il 25 aprile alle 12.30 con “L’importanza dei fiori nel matrimonio” e Fabrizio Panone, finalista nell’Europa Cup del 2022 in Polonia.
Direttamente dall’ultima edizione del Festival di Sanremo arriva il pool di floral designer capitanato da Jessica Tua.
E poi ancora Marina Bulanova, giudice internazionale e fondatrice della prima scuola russa e oggi residente a Como insieme al genovese Francesco Bannini, dimostratore del Mercato dei fiori di Sanremo in Italia e nel mondo, già allestitore del G8 di Genova e la squadra dell’Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani che a Euroflora, dedicherà la giornata del 1° maggio al fiore reciso italiano e alle 16 presenterà nell’Arena Roverella il marchio “Fiori Italiani”.
LA MUSICA. Nelle arene la musica, nei generi più diversi, sarà il fil rouge che accompagnerà i visitatori di Euroflora.
“Naturalmente Acustico” è una serie di suggestivi “pocket concert” che interpreteranno la musica e lo strumento acustico come veicolo di rinascita e ritorno alla purezza delle origini, un momento di condivisione che darà una colonna sonora eterea e suggestiva all'edizione della rinascita di Euroflora, in un dialogo con l'arte e il coinvolgimento di tutti i sensi, a cura dell’Accademia Musicale Lizard di Genova.
“Harmony in Bloom” è il percorso musicale che farà da sottofondo sonoro ai visitatori per tutta la durata dell’esposizione, in due appuntamenti giornalieri che spazieranno dal funk alla classica, dal jazz al tropical, dal pop allo swing, a cura di Riviera Music Entertainment.
Nell’ultima giornata il Comune di Zoagli alle 14 ha programmato uno spettacolo di musica classica e sinfonica.
Info e ticket: www.euroflora.genova.it
News
Trends
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293