31/01/2016
TU Delf (Politecnico di Delft) ha realizzato un drone-ambulanza con sistema di pilotaggio remoto in grado di far arrivare rapidamente un defibrillatore laddove si renda necessario (utile soprattutto in montagna o in aree dove non sono presenti dei defrillatori lungo le strade del centro, come nel Principato di Monaco)
Nel momento in cui i servizi di emergenza ricevono una chiamata per un arresto cardiaco, il drone parte in modo autonomo verso il luogo della crisi, portando all’interno della fusoliera un defibrillatore.
Grazie alla connessione in live-view e alla connessione audio, il drone funziona anche da interfaccia fra le persone coinvolte e il servizio di emergenza, in modo da consentire al personale medico di dirigere le operazioni da remoto.
Il drone è in grado di trovare la posizione del paziente tramite il segnale del telefono cellulare del chiamante e realizza il piano di volo mediante il GPS. Il drone ha caratteristiche di volo “da emergenza”, e può volare a circa 100 Km/h e il carico massimo trasportabile, di 4 chilogrammi.
Calendario dei post
trends
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su