24 Agosto 2018
Per vivere più a lungo, occhio ai carboidrati!
Una dieta a basso contenuto di carboidrati, ma anche un consumo eccessivo possono ridurre l’aspettativa di vita fino a quattro anni. E' questa la conclusione di un ampio studio statunitense durato circa 25 anni, la ricerca Brigham and Women Hospital di Boston pubblicata su Lancet Public Health.
I soggetti che hanno partecipato alla ricerca sono stati seguiti per un quarto della loro vita, compilando un questionario sulle loro abitudini alimentari prima dell'inizio dello studio e dopo sei anni.
Gli studiosi hanno così potuto verificare che sia una dieta con un basso apporto di carboidrati, inferiore al 40% dell’energia totale, sia con un apporto troppo alto, oltre il 70%, erano legate ad un aumento della mortalità, mentre il rischio più basso era associato ad un consumo moderato, tra il 50% e il 55% dell’energia.
A partire dai 50 anni l’aspettativa media di vita è di altri 33 anni per chi ha un apporto moderato di carboidrati, quattro anni in più di chi ha un apporto basso e uno in più di chi lo ha alto.
Non solo i carboidrati, che includono verdure, frutta, zucchero e soprattutto gli amidi come patate, pasta, pane, riso e cereali, ma anche il tipo di dieta influenza la longevità.
"Diete low carb che rimpiazzano i carboidrati con proteine o grassi sono sempre più popolari", spiega la dottoressa Sara Seidelmann, assistente in medicina cardiovascolare al Brigham e Women’s Hospital di Boston.
"I nostri dati suggeriscono che diete low carb associate a cibi animali possono essere associate a una minore aspettativa di vita. Al contrario se si sceglie di scambiare i carboidrati con grassi e proteine vegetali come noci o legumi, si promuove la salute a lungo termine".
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293