01 Giugno 2018
È nota a tutti quella sensazione di "soffocamento" quando si è schiavi (consenzienti o meno) di una routine senza pietà. E a quanto pare anche i nostri neuroni non beneficiano delle solite abitudini, almeno quelle che non prevedono un po' di attività motoria. E secondo Frontiers in Neuroscienze basterebbe anche solo una passeggiata!
È proprio questa ricerca a far suonare il campanello d'allarme: l'assenza e privazione di sport o movimento fisico ha un impatto diretto sul processo di generazione di nuovi neuroni. La ricerca specifica che un ulteriore effetto negativo potrebbe generarsi a livello genetico, interferendo nella trasformazione di alcune proteine.
Una ulteriore conferma che corpo e mente sono strettamente connessi a più livelli, e prendersi cura di uno significa dare uno stimolo positivo anche all'altra. Nello specifico, Frontiers in Neuroscienze riporta come, al termine delle quattro settimane di test della ricerca, nelle cavie a cui è stato impedito il movimento rispetto a quelle lasciate libere di muoversi è stata evidenziata una riduzione del 70% del numero di cellule staminali neurali - ovvero quelle da cui vengono generati i neuroni.
Vale quindi ancora la regola "mens sana in corpore sano", ma non dimentichiamoci anche del contrario e dei benefici diretti che l'attività sportiva, fisica e motoria possono esercitare sulla salute e freschezza del nostro cervello.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293