25 Maggio 2018
Da anni ormai si parla dei benefici che la musicoterapia può offrire a mente e corpo. Ascoltare il giusto sottofondo musicale infatti migliora la nostra quotidianità, ci dona benessere e ci fa rilassare. La musicoterapia infatti può essere un ottimo coadiuvante alle normali cure mediche e viene costantemente utilizzata infatti in alcune patologie.
La World Federation of Music Therapy, la Federazione Mondiale di Musicoterapia, afferma che ritmo, melodia e armonia di un brano sono perfetti per favorire comunicazione, apprendimento, relazioni interpersonali e motricità. Una buona musica infatti è come un balsamo per l’anima: essa riesce a toccare alcuni nervi emozionali, mentali e cognitivi e aiuta così a ritrovare il benessere e la felicità. E proprio in quest’ottica viene utilizzata come strumento terapeutico in diversi reparti ospedalieri.
La musicoterapia è fonte di benessere anche nei casi di autismo, di Alzheimer, altre malattie cerebrali degenerative e per chi soffre di disabilità motoria: con la musica infatti si riescono ad intrecciare relazioni migliori tra paziente e operatore sanitario e viene favorito il lento processo di guarigione.
Ma la musicoterapia può essere un toccasana per tutti, anche per chi non soffre di determinate patologie: provatela per rilassarvi, per combattere ansia e stress. La scienza ha dimostrato che ascoltare musica o suonare uno strumento musicale ha ottimi benefici sul sistema immunitario: si abbassano i livelli di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, e vengono prodotte più betaendorfine e ossitocina, ormoni che aiutano a stare meglio.
Grazie alla musica è anche possibile esprimere al meglio i propri sentimenti: come ha dimostrato una ricerca scientifica pubblicata su “Frontiers in Psychology” quando ci si sente tristi si ascoltano brani generalmente più malinconici, questo permette però di distaccarsi dalla propria situazione, comprendendola meglio e cercando soluzioni al problema.
Altro campo di applicazione della musicoterapia è lo sport: una colonna sonora ideale mentre si pratica attività sportiva è infatti un vero e proprio incitamento. Pensate a esempio ai corsi di zumba, al ciclismo e alle semplici corsette mattutine: meglio con la musica giusta nelle orecchie non trovate? E infatti alcuni studi hanno sottolineato proprio questo aspetto: la musica durante l’attività sportiva ha un piccolo effetto positivo sulla performance, ci si distrae dalla fatica, provoca emozioni e genera uno stato d’animo più positivo.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293