RMC DOC- Starbene
Fino al 2014 l'aspettativa di vita è cresciuta ininterrottamente L'aspettativa di vita in salute, invece, stava già scendendo. Cosa significa? Significa non essere autonomi, avere bisogno di assistenza. Dal 2008 al 2013 avevamo perso ben 6 anni di vita in salute: un allarme che andava letto per tempo. I bimbi nati nel 2015 vivranno 4 mesi meno di quelli del 2014: la ricreazione è finita. Gli effetti positivi di maggiore igiene, vaccini, antibiotici, maggior cultura, maggiori disponibilità... sono bilanciati dai danni da inquinamento, sedentarietà, sovrappeso, abuso di farmaci, cibo spazzatura. Ora serve fermare questa discesa con azioni decise di salute pubblica che riescano a ribaltare questa condanna. Una cosa è certa: pannicelli caldi non serviranno.
Luca Speciani
Now on air
Trends